I tre re della Brayshaw High hanno incoronato la loro regina. E niente sarà più come prima.
Sono passati solo pochi mesi da quando Raven Carver è stata prelevata dalla squallida roulotte in cui viveva con la madre e condotta nella città dominata dai Brayshaw. Eppure, in quel breve lasso di tempo, Raven ha visto la sua vita capovolgersi del tutto e indirizzarsi su binari inaspettati. La ragazza sfrontata, irrequieta e incapace di fidarsi di alcunché ha conosciuto i re della città, Maddoc, Captain e Royce Brayshaw, che tutti rispettano e temono, e si è legata indissolubilmente a loro: Raven fa parte della loro famiglia e niente può cambiare questa realtà. Neanche gli intrighi, i ricatti, le rivalse e antichi contratti da rispettare da parte di famiglie influenti che ancora dominano le vite della gente del luogo. Raven sa che il suo compito è proteggere Maddoc e i ragazzi, a qualunque costo, ma da quando ha scoperto che nelle sue vene scorre del sangue Brayshaw tutto sembra di nuovo in discussione. Scappare sarebbe la via più facile per scrollarsi di dosso le responsabilità e le scelte terribili di cui dovrebbe farsi carico, ma abbandonarli vorrebbe solo dire voltare le spalle all'unica casa, e famiglia, che Raven abbia mai avuto. Mentre gli eventi si susseguono inesorabili, portando con sé una scia di dolore e distruzione nelle vite di tutti, Raven capisce che una bambina problematica non avrebbe mai dovuto innamorarsi del ragazzo ricco e tormentato e non avrebbe dovuto illudersi che il suo mondo potesse offrirle qualcosa di più della mera sopravvivenza. Perché quando hai amato e stai per perdere tutto, il dolore che ti strazia rischia di farti a pezzi... e la regina della Brayshaw High non può più permetterselo.
La famiglia è quella che scegliamo. Che la lealtà è qualcosa che si concede solo dopo averne ottenuta altrettanta. Che la fiducia dobbiamo riporla solamente nelle persone che se la sono guadagnata.
Eccoci all’ultimo volume della storia di Maddoc e Raven.
Dopo i primi due capitoli ricchi di colpi di scena, questo terzo volume raggiunge picchi emotivi altissimi. Molti nodi vengono finalmente al pettine, tante situazioni si chiariscono e diverse trame trovano la loro chiusura.
In questo libro c’è un approfondimento intenso sulla storia di Raven, ormai parte integrante della famiglia Brayshaw. Dopo essere entrata in questo nuovo mondo, Raven sente il bisogno di proteggere la famiglia a ogni costo, anche quando ciò la mette in conflitto con Maddoc e i suoi fratelli. Si troverà ad affrontare una scelta difficile, dettata da un ricatto che coinvolge chi ama, e sarà costretta a lottare contro tutto e tutti, anche se questo significa diventare temporaneamente la nemica dei Brayshaw.
La relazione tra Raven e Maddoc resta il cuore pulsante della storia: una connessione profonda, quasi viscerale, unita a una chimica esplosiva.
“Comunque mi muoverò, sarò comunque una dannata.”
Una frase che racchiude perfettamente il carattere di Raven e l’intensità del loro legame. Sin dal primo momento, si sono scelti e, nonostante tutto, continuano a farlo, combattendo sempre l’uno per l’altra.
Il romanzo è carico di suspense, con un finale inaspettato che lascia con il fiato sospeso. L’autrice è riuscita a costruire personaggi autentici e complessi, capaci di far provare empatia e coinvolgimento emotivo al lettore.
Questi primi tre volumi raccontano la storia di Raven e Maddoc, ma anche quella degli altri due fratelli Brayshaw. Nessun personaggio è lasciato al caso: ognuno ha un ruolo preciso, ognuno è ben caratterizzato e indispensabile alla narrazione.
La storia unisce elementi di dark romance e bully romance, rendendola intensa, a tratti dura, ma mai banale.
Non è una lettura leggera, ma è sicuramente una lettura che lascia il segno e che non si dimentica facilmente.
Assegno 4 petali e aspetto con trepidazione la prossima parte.
«Sei mia.» «Sì, gigante. Sono tua.» «E allora dimostramelo.» Non esito un istante. Scatto in avanti e premo le labbra sulle sue. Lui risponde al mio bacio con la stessa veemenza, con la stessa violenza.
Nessun commento:
Posta un commento