lunedì 22 settembre 2025

Recensione a "Il Signore dalle scarpe gialle" di Stefano Bettini


Genere: Narrativa
Editore: Youcanprint
Data d'uscita: 18 Maggio 2025
Pagine: 348
Prezzo: eBook 4,99 - cartaceo flessibile 19,50

 
 
 
 

Tutti conoscevano l'uomo dalle scarpe gialle, presenza eccentrica nel quartiere di Borgofelice. Ma nessuno conosceva davvero Stefano. Artista solitario, trincerato dietro tele, musica e la compagnia della sua fedele barboncina Alice, Stefano ha accuratamente costruito un mondo al riparo dalle emozioni. La sua routine viene però incrinata dall'arrivo di Sara, la nuova libraia dallo sguardo attento e dalla gentile insistenza, capace di vedere oltre la superficie. Tra gli scaffali della piccola libreria, tra caffè condivisi e parole non dette, nasce un legame delicato e inaspettato. Un legame che costringe Stefano a confrontarsi con i fantasmi di un passato doloroso e con la paura di lasciarsi andare di nuovo. Riuscirà a fidarsi, a superare la differenza d'età e le ombre che lo perseguitano? Una storia toccante sul coraggio di abbattere i propri muri, sulla forza curativa delle seconde possibilità e sulla scoperta che l'amore può arrivare proprio quando si smette di cercarlo, magari nascosto in un sasso a forma di cuore.
 
 
 

 

Eccentrico, vivo e ostinatamente diverso, Stefano è conosciuto in tutto Borgofelice, un quartiere sospeso un po' tra passato e presente, come l’artista che dipinge nella sua casa in
compagnia di Alice la sua barboncina. La sua è una solitudine di quelle accettate, condivise, serene e che ha in comune con la sua cagnolina: la vita frenetica, ormai lontano ricordo, non gli manca, e la sua vita, senza una donna al suo fianco, è senza rimpianti.

«Aveva riempito il vuoto con i colori, con la musica, con il silenzio.»

In questo suo sereno silenzio arriva Sara, colei che gli insinua nuovi pensieri, nuove riflessioni, che lo costringe a modo suo ad accettare anche ciò che lui non cerca. Con una scrittura lieve, fatta di belle riflessioni, di complicità naturali e di normalità, l’autore ci porta quasi per mano in una storia che rispecchia la vita di tutti noi, dove il lato migliore e peggiore della nostra anima si mescolano e si sovrappongono secondo una linea indeterminata. Lo stile è in terza persona, a POV unico, e rispecchia l’intento di dare una voce sola ad una narrativa così sentita e personale.

«”Ne è valsa la pena?”
……..
“Sì. Perché questa volta, non ho più paura di essere visto”.»
 
 
 



 
 
Grazie all'autore per averci fornito l'eBook
 

 

Nessun commento:

Posta un commento