mercoledì 2 aprile 2025

Recensione a "Wild Eyes. Sguardo selvaggio" di Elsie Silver

 


Genere: Romance
Serie: Rose Hill #2
Editore: Newton Compton Editori
Data d'uscita: 11 Marzo 2025
Pagine: 408
Prezzo: eBook 6,99 - cartaceo 12,26

 
 
 
 

 
Skylar Stone, una cantante country in cima alle classifiche, sta attraversando un periodo difficile ed è perseguitata dalla stampa. In cerca di pace, si rifugia nella cittadina di Rose Hill, dove due adorabili bambini le rubano il cuore, proprio come il loro affascinante papà, Weston Belmont. Weston è un seduttore nato, con una sicurezza e un fisico da urlo che la distraggono continuamente. E a letto? È semplicemente irresistibile. Con lui, Skylar si scopre selvaggia e impulsiva, e combatte per mantenere il controllo. Ma nessuno l’ha mai sostenuta come fa West, e nessuno l’ha mai fatta sentire così amata. E allora dentro di lei comincia una lotta senza quartiere: la ragione le dice che vivere con Weston in una piccola città sperduta è impossibile, ma il cuore le grida che è proprio il posto in cui dovrebbe stare. Tuttavia, la sua vita da celebrità continua a perseguitarla, minacciando di separarli. Nonostante il sentimento che la lega a Weston, Skylar sa meglio di chiunque altro che non sempre si ottiene ciò che si vuole...
 
 
 
 

Salve Magnetici, ed eccoci qui, di nuovo, per proporvi una recensione, un po’ particolare. 

Vi spiego bene. Per la prima volta sono un po’ restia a dover scrivere le mie considerazioni su una delle autrici che più amo e stimo, ma cercherò di essere il più imparziale ed esplicativa per chiarirvi bene come stanno le cose e del perché dei miei dubbi. 

Il libro in questione è WILD EYES di Elsie Silver, il secondo volume della serie Rose Hill. 

 

I due protagonisti sono il super papà Weston Belmont, fratello di Rosie che abbiamo conosciuto nel primissimo volume, e Skylar Stone, la famosa cantante di musica country del paese.

West è un papà single, che va piuttosto d’accordo con la madre dei suoi figli, Oliver ed Emmy. Si prende cura del ranch, insegnando ai cavalli troppo agitati e spaventanti a calmare la loro indole. 

Il primo incontro tra i due, mi ha fatto sorridere, tutto per colpa di un orso. Proprio nelle prime pagine Skylar tenta di scattarsi una foto con l’animale, ma Weston interviene per far sì che nessuno si faccia male. Una ragazza di città, come lei, bambina prodigio della musica, ha deciso che vuole sperimentare un nuovo “mondo” e sperimentarsi; dopo tante delusioni, lontano da tutto, decide di scappare e ricominciare una nuova vita. Scappa soprattutto dai suoi genitori che per anni l’hanno solo sfruttata per il suo straordinario talento, ovviamente cacciarsi nei guai o improvvisarsi, è il suo primo obiettivo, adesso. Cambia ogni sua abitudine, persino imparare a farsi il letto da sola. Un gran traguardo. 

Weston, dal canto suo, cerca di far uscire un lato di Skylar più vero e meno costruito e ci riesce uh, se ci riesce!!! 

 

Non avrei alcun problema a essere amico di Skylar. A volte gli amici si baciano, per sbaglio. A volte agli amici capita di avere un’erezione accidentale mentre pensano a quel bacio. Perfettamente normale. Sì, ho tutto sotto controllo, caxxo.

 

Tra i due c’è ovviamente una chimica non indifferente, ma i problemi sono dietro l’angolo. Infatti, come anche in altre storie della Silver, troviamo un velo di mistero – concedetemi questa parola, ma non ne trovo altre migliori – che rende molto dinamica la storia portando il lettore a rimanere incollato alle pagine.

Questo però, per quanto mi riguarda, non è successo. Vi assicuro che, per me, non è facile scrivere quello che sto scrivendo, anche perché dell’autrice ho letto tutto, anche la primissima serie arrivata in Italia lo scorso anno, ma in questo libro e sottolineo solo in questo libro, ho trovato qualcosa di diverso che proprio non mi è piaciuto. 

A volte ho avuto la sensazione che a scrivere il libro, siano state due persone diverse, e ho avuto questa sensazione per tutta la storia. 

Mi è piaciuto il carattere di lei, trasformato dalle prime pagine fino alla fine, sempre più tosta e decisa, e lui con un ruolo decisamente incisivo, ma sono le scene di spicy che ho trovato al limite dell’assurdo.

Ora, comprendo che bisogna sognare e pensare che nei libri può succedere tutto… o quasi, ma ho letto cose che neanche la fisica riuscirebbe a spiegare. 

Per non parlare della traduzione… PASSERA era la parola magica, non esistono altri sinonimi; ripetuta sette volte in un capitolo, che ad un certo punto ho detto, credo che la traduzione sia stata fatta da un ornitologo, sennò non si spiega. 

Per non parlare della parola CAXXO ripetuta e ripetuta e ripetuta in un altro capitolo, senza alcun senso, rendendo al limite del volgare il testo. 

Non faccio la pudica, sia chiaro, ma stona proprio in questo contesto. Voglio dire, se fosse stato un libro con sfumature più crude, più specifiche, beh, avrei voluto leggerlo. Le pretendo determinate scene. Voglio sentire quella sensazione cruda e specifica nelle scene di sesso, ma qui… qui non hanno proprio senso. 

Comprendo perfettamente che le storie nei libri possono essere solo uno svago mentale, ma vorrei trovarmi, perlomeno, qualcosa che assomigli anche solo in parte alla realtà. 

Io credo che molto l’abbia fatto la traduzione, sbagliatissima sotto tutti i punti di vista. La prossima volta consiglio, almeno di avere sottomano un vocabolario di sinonimi, non sarebbe una cosa così sbagliata.

 
 


 
 
 
 
 
 
Grazie alla CE per averci fornito l'eBook
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nessun commento:

Posta un commento