mercoledì 30 aprile 2025

Recensione a "Un bel pasticcio per Riley Thorn! The Dead Guy Next Door" di Lucy Score

 


Genere: Romance Contemporany
Editore: Newton Compton Editori
Data d'uscita: 11 Marzo 2025
Pagine: 528
Prezzo: eBook 6,99 - cartaceo 12,26

 
 
 
 
 
Fresca di divorzio e senza un soldo, Riley Thorn condivide la casa con un gruppetto di anziani coinquilini e non ha precisamente una vita stellare. In compenso, però, ha il dono della chiaroveggenza, sebbene non lo voglia accettare, con gran dispiacere di sua madre, cartomante di lungo corso. Come se la sua esistenza non fosse già abbastanza complicata, alla sua porta si presenta Nick Santiago, un investigatore sexy che sta cercando il suo vicino, apparentemente scomparso. Riley non sa proprio che pensare. Peccato che, pochi giorni dopo, il vicino in questione venga trovato morto. Playboy ribelle e irresistibile, Nick non è affatto felice che Riley sia in cima alla lista dei sospettati della polizia, perché è rimasto terribilmente affascinato da lei sin dal loro primo incontro. Convinto della sua innocenza, Nick si allea allora con Riley per scoprire chi sia il vero assassino. E se tra un appostamento e un pedinamento, tra i due scoppiasse la passione?
 
 
 
 
 
 

Buongiorno, Magnetici!

Questa settimana torno con una nuova recensione di una delle mie autrici preferite: Lucy Score.

Il libro in questione è “Un bel pasticcio per Riley Thorn" The Dead Guy Next Door”, edito da Newton Compton.


Riley, dopo il suo divorzio, si ritrova ad abitare in una villa stravagante, con dei coinquilini decisamente fuori dai canoni. Questo a causa del suo ex marito, un eccentrico conduttore televisivo che l’ha tradita con una donna più giovane e che, per di più, deve anche mantenere. Per questo, la sua vita subisce un brusco arresto, soprattutto dal punto di vista finanziario.


In questa strana abitazione, con i suoi ancora più strani vicini, non ci si annoia mai. Anche perché la nostra protagonista ha un dono particolare – oltre a quello di essere una donna bizzarra con una famiglia decisamente moooolto bizzarra: è una chiaroveggente. Non conosce ancora bene i suoi poteri, ma ha visioni sul futuro, su ciò che potrebbe accadere a lei o alle persone che le stanno accanto.


Una sera, apparentemente come tante, nella villa viene commesso un omicidio. Riley aveva avvertito il suo vicino che sarebbe morto – lo aveva visto nelle sue visioni – ma, come molti, lui non ha creduto al suo dono.


Ed ecco che entra in scena il super sexy Nicholas Michael Santiago, ex poliziotto di Harrisburg. Ora titolare della Santiago Investigations – quindi investigatore privato – dovrà indagare su questo omicidio. La famiglia del defunto vuole scoprire chi sia stato a ucciderlo e, per questo, Nick dovrà cominciare a frequentare la casa dove abita Riley. Per evitare sospetti su di lui e sulle sue indagini, si fingerà il nuovo fidanzato della nostra protagonista.


Nick sorrise. «Il tuo cervello deve essere un posto molto faticoso in cui vivere», dichiarò.
«Guarda, proprio non ne hai idea», rispose Riley.


Tra battute, risate e scene divertenti, la storia cammina da sola, e la linea che divide realtà e finzione tra i due protagonisti è così sottile che persino loro finiscono per immedesimarsi fin troppo nel ruolo degli innamorati.


C’erano milioni di modi per baciare, e lei aveva la sensazione che Nick Santiago li avesse appresi tutti.
Iniziò in modo giocoso. Stuzzicante. Ma non si lasciò ingannare.
Non c’era nulla di dolce in quell’uomo.


Ne vedremo delle belle… anzi, bellissime, perché succederà di tutto in questo libro. Io, per quanto mi riguarda, l’ho divorato, spinta dalla voglia di scoprire sempre di più cosa accade nelle pagine successive.


È un romanzo dinamico e pieno di sorprese; la scrittrice ha sviluppato una storia così perfetta, senza mai lasciare nulla al caso. Ogni pezzo del puzzle trova il suo posto alla fine, e, da quel che ci lascia intendere, i due protagonisti torneranno con nuove avventure. Io, personalmente, non vedo l’ora.


Non mi stupirei se ne facessero una serie TV… sarebbe la storia perfetta per una trasposizione cinematografica – o, appunto, televisiva!

 

 


 
 
 
 
 
 
Grazie alla CE per averci fornito l'eBook
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nessun commento:

Posta un commento