Genere: Romance
Editore: Newton Compton Editori
Data d'uscita: 28 Aprile 2023
Pagine: 493
Prezzo: eBook 5,99 - cartaceo 11,40
Un inaspettato e travolgente destino li metterà davanti a una scelta impossibile
Luc Bonet è cresciuto in Provenza, in una ricca famiglia ebraica che coltiva la lavanda da generazioni e che gli ha trasmesso l’amore per una tradizione antica. Ma quando esplode la seconda guerra mondiale, con il suo carico di violenza e distruzione, e la Milizia francese deporta tutta la sua famiglia, Luc non può fare altro che unirsi alla Resistenza, abbandonando i suoi amati campi.
Lisette Forestier ha una missione da portare a termine: farsi strada nel cuore di un alto ufficiale tedesco per minare dall’interno le fondamenta del Reich. Quello che Luc e Lisette non avevano previsto era di incontrarsi.
Quando si conoscono, nel pieno dell’occupazione parigina, le spie popolano tanto le fila tedesche quanto quelle francesi, e fidarsi della persona sbagliata equivale a morte certa. Luc e Lisette possono contare solo l’uno sull’altra. Ma quando le emozioni che li legano minacciano di tradirli, il loro amore potrebbe rivelarsi il rischio più grande di tutti.
Seconda pubblicazione italiana per Fiona McIntosh, che ci riporta alla Seconda Guerra Mondiale e stavolta nella Parigi occupata dai nazisti.
Lisette Forestier, una nativa francese con facilità per le lingue, viene reclutata dal Ministero degli Interni di Londra con il compito di infiltrarsi nel Reich e aiutare la caduta del regime nazista; Luc Bonet è un giovane coltivatore di lavanda in Provenza, che scopre le sue origini tedesche lo stesso giorno in cui decide di diventare un partigiano.
Lei diventa l’Allodola, e lui Faucille – la Falce: due persone diversissime e che il destino fa incontrare, due caratteri ostinati, due anime ferite e senza speranza, che si ritrovano a condividere la disperazione, la morte, l’impotenza della consapevolezza del potere del nemico.
Attraversiamo con loro la Provenza per poi arrivare nella Parigi occupata, dove i francesi, con i loro caffè e patisserie, ci appaiono quasi indifferenti alla guerra, all’orrore del Velodromo; il tempo che Luc e Lisette trascorrono separati è sicuramente di più di quello insieme, ma, grazie anche ai POV alternati all’interno dello stesso capitolo, c’è sempre un continuo narrativo che la McIntosh costruisce con grande abilità.
«Il loro legame si era interrotto su quel binario a Lione, ma il ricordo di lui l’aveva seguita. Probabilmente sarebbe morto con una pallottola tedesca in corpo mentre si allontanava dal luogo di un sabotaggio, ma lei gli aveva fatto una promessa.»
Lisette diventa il centro per Luc e poi per Markus, lei stessa si divide come in due compartimenti, non tanto vittima degli eventi quanto scegliendo di amare due uomini diversi, in due momenti diversi, entrambi spinti dall’odio verso i nazisti.
Al di là della sempre precisa e mai noiosa ricostruzione storica, questa storia è a metà tra un intrigo di spie e la lotta partigiana sul territorio, quando gli amici, i fratelli, le famiglie morivano anche per un pezzo di pane o solo per vendicarsi di un torto vecchio di anni, ma anche la difficoltà di sopravvivere quando il nemico mostrava sprazzi di umanità, di sentimenti come l’amore, l’affetto, i sogni futuri, che in tempo di guerra sono ancora più devastanti.
Anche i personaggi negativi del libro sono complementari nelle loro negatività e nelle loro debolezze, con particolari fisiognomici che sottolineano la loro influenza opposta sugli eventi, come il colore dei capelli o gli abiti.
Come per la precedente pubblicazione è stata mantenuta la cover originale, apprezzabile e molto pertinente, che chiude questa prima parte della storia di Luc e Lisette.
Lisette diventa il centro per Luc e poi per Markus, lei stessa si divide come in due compartimenti, non tanto vittima degli eventi quanto scegliendo di amare due uomini diversi, in due momenti diversi, entrambi spinti dall’odio verso i nazisti.
Al di là della sempre precisa e mai noiosa ricostruzione storica, questa storia è a metà tra un intrigo di spie e la lotta partigiana sul territorio, quando gli amici, i fratelli, le famiglie morivano anche per un pezzo di pane o solo per vendicarsi di un torto vecchio di anni, ma anche la difficoltà di sopravvivere quando il nemico mostrava sprazzi di umanità, di sentimenti come l’amore, l’affetto, i sogni futuri, che in tempo di guerra sono ancora più devastanti.
Anche i personaggi negativi del libro sono complementari nelle loro negatività e nelle loro debolezze, con particolari fisiognomici che sottolineano la loro influenza opposta sugli eventi, come il colore dei capelli o gli abiti.
Come per la precedente pubblicazione è stata mantenuta la cover originale, apprezzabile e molto pertinente, che chiude questa prima parte della storia di Luc e Lisette.
Grazie alla CE per averci fornito l'eBook
Nessun commento:
Posta un commento