Magnetici, buona giornata.
Questa settimana ho letto per voi, l’ultimo libro della serieLovelight, "Lovelight. L’amore non è un caso", della scrittrice B.K. Borison.
Come tutte le cose, ovviamente, c’è un inizio e una fine; per me, con questo libro si è chiuso un cerchio di una serie davvero romantica e divertente.
I due protagonisti sono Charlie Milford, fratello di Stella, nonché protagonista del primo volume, “Lovelight. L’amore al primo posto" e Nova Porter sorella minore di Backett. Lui, se ben vi ricordate, invece, è il protagonista del secondo volume, "Lovelight. Amore impossibile", insieme alla sua Evie.
I due protagonisti, Charlie e Nova, sono due anime libere. Chi per un verso chi per un altro, non hanno mai avuto la necessità di avere una storia seria e duratura.
Charlie lavora a New York come consulente finanziario. Ha un padre ingombrante che spesso non riesce a gestire. Decide di trasferirsi per un mese nella fattoria Lovelight di Inglewild, mentre sua sorella è in viaggio di nozze.
Adora l’atmosfera della piccola cittadina e conosce le varie abitudini di molte delle persone che ci abitano, pur stando fuori città; a differenza di Nova che, pur essendo nata e cresciuta a Inglewilde, non è così pratica delle abitudini di molti del posto.
Il giorno del matrimonio di Stella, però, qualcosa scatta tra i due.
La prima a fare un passo in avanti è proprio Nova, provoca Charlie, pungolandolo come un gatto col topo. Ovviamente non gli è indifferente, ma sa bene che Nova è pur sempre la sorella minore di Beckett, e Charlie tiene alla sua incolumità.
Una relazione passeggera non mi sembra fatta per lui, ma sicuramente lo è per me. Per quella parte di me che è spezzata, arrugginita per la mancanza d’uso.
Il mio cuore sotto una campana di vetro.
Quando, però, Nova propone un’unica notte insieme, Charlie non ci pensa troppo e si butta in questa strana proposta, alla quale, in cuor suo sperava da tempo.
Gli amici discutono come discutiamo noi? Si s*opano e poi fingono che non sia successo? Non so cosa siamo l’uno per l’altra, ma a me non sembra che il nostro sia esattamente un rapporto d’amicizia.
Non voglio dirvi di più di questa storia perché è tutta da scoprire, con i caratteri dei due personaggi ben descritti e delineati. Sicuramente la serie è stata un crescendo, sia di contenuti che proprio della scrittura della scrittrice stessa. La sua maturità viene percepita in ogni dettaglio, per ogni libro e trama.
A mio avviso, opinione estremamente personale, questo è il libro più bello di tutti, sia per la storia di per sé, ma anche per il significato di fondo che si percepisce.
A volte, nella vita, non è sempre giusto continuare a fare quello che ci sembra sia la cosa migliore da fare, ma bisogna avere un briciolo di follia e buttarsi su quello che ci rende felice fare.
Ovviamente vi consiglio di leggere tutta la serie, in quanto in ogni libro ritroverete tutti i personaggi delle varie storie. Si possono leggere anche singolarmente essendo Stand-alone ma fossi in voi, in questo periodo natalizio, insieme ad una copertina e una cioccolata calda, potreste fare la combo perfetta!
Nessun commento:
Posta un commento