mercoledì 4 dicembre 2024

Recensione a "House of time" di Naike Ror

 


 
 
Genere: New Adult Romance
Serie: Creed in Love #3
Editore: Always Publishing
Data d'uscita: 22 Novembre 2024
Pagine: 584
Prezzo: eBook 4,99 - cartaceo 16,06

 
 
 
 
 
 “Il mio non è un amore tenero o confuso, è spietato.
Perché farei di tutto per amarti come voglio.”

Attraente, autoritario, imperscrutabile: Tyson Rogers è il
professore di letteratura più corteggiato di Yale. Ex presidente
degli American’s Creed, nutre una passione smisurata per
Shakespeare, considera alla stregua di fratelli i suoi migliori
amici e nasconde dietro un sarcasmo tagliente un passato che
ha finto di seppellire anni prima, quando ha lasciato l’Inghilterra
alla volta del Connecticut.
Solare, istintiva, idealista: Cloè Wilson è una matricola
all’università di Yale. È appassionata dei grandi classici della
letteratura, ma l’obiettivo per cui vuole a tutti i costi essere
ammessa a uno dei corsi del professor Rogers è ben diverso.
Non è sua intenzione sedurlo, non è sua intenzione farsi
ammaliare dalle sue poetiche citazioni dell’Otello, Cloè vuole
arrivare a guadagnarsi la fiducia del professore per poter
mettere sotto scacco Cruz Sanders, uno dei migliori amici di
Tyson Rogers.
Anche se Tyson non si lascia impressionare da scialbi tentativi
di flirt da parte delle studentesse né tollera chiunque metta in dubbio la sua autorità, Cloè riesce a farsi notare
per le sue opinioni decise e le repliche al vetriolo. È l’inizio di un trimestre di continui scontri, provocazioni e,
soprattutto, ossessioni, perché un docente e una studentessa non dovrebbero condividere nulla al di fuori delle
mura del dipartimento.
Quando il piano di Cloè e di sua sorella Essie verrà a galla, tutte le carte in tavola saranno scoperte e anche
tra Cloè e Tyson inizierà una nuova partita, nella quale la vicinanza è proibita e la lontananza inaccettabile,
nella quale le certezze verranno stravolte e le promesse messe a dura prova. Solo il tempo potrà essere l’alleato
di Tyson e Cloè, sempre che si affideranno totalmente al suo potere.
Il professore più corteggiato di Yale e una matricola con un piano segreto. Un amore che sfida ogni
regola, persino la più severa, quella del tempo.
 
 
 
 
 

Cari Magnetici, sorseggiando il the delle cinque, vi parlerò della storia dell’esimio professor Rogers.

La caratura del personaggio era già evidente fin dal primo libro di questa serie, attirando su di  quel tipo di attenzione con cui di solito si omaggia il protagonista del libro e non un personaggio secondario.

I panni della figura di contorno gli stavano decisamente scomodi quasi lavessimo obbligato ad indossare una camicia di materiale sintetico e di dubbia provenienza asiatica.

Ma torniamo a noi o, meglio, a lui: Tyson Rogers inglese ora trapiantato su suolo americano, professore presso una delle più importanti e antiche università, con il vezzo delle vestaglie eleganti e sgargianti e dei compiti scritti rigorosamente a mano, un idolo per le studentesse che affollano i suoi corsi, un incubo per gli studenti che devono sottostare al suo dittatoriale regime di insegnamento.

 

In parte capivo perché tutte sbavassero dietro Tyson Rogers: i famosi modi da gentiluomo, lo sguardo penetrante, l’accento inglese e l’umorismo britannico avrebbero fatto impazzire chiunque. Profumava di Old Money, sembrava uscito da un romanzo di Oscar Wilde, era la quintessenza dello stile della Ivy League, con le sue camicie di seta e le giacche di velluto colorato. La reputazione lo precedeva fin da studente: era stato il presidente degli American’s Creed, la confraternita maschile più antica di Yale, subito dopo lo scandalo che aveva investito le associazioni studentesche americane per le denunce di atti di bullismo e il suicidio di alcuni ragazzi.

 

Cloè Wilson è una ragazza in missione… per conto della sorella Essie, che già conosciamo, è stata mandata a Yale a spiare il nemico, accumulando informazioni utili a compiere la famosa vendetta contro Cruz a cui la sorella da sempre aspira. Ma Cloè è anche una ragazza con una smisurata sete di conoscenza e un amore sviscerato per la letteratura, essere finita nella classe del professor Rogers, se da un lato favorisce il suo piano, dallaltro le getta dritta dritta in un altro grosso problema: lattrazione verso un uomo che non dovrebbe assolutamente occupare i suoi pensieri.

 

Sorrisi, aveva ragione per la prima volta. O forse la centesima. Sorrisi perché volevo baciarla. Anche se non potevo baciarla. Perché avrei passato ore a discutere con lei. Anche se non potevo passare ore a discutere con lei. Sorrisi perché volevo vederla sorridere. Non più spaventata, non più indifesa. Volevo entrare nella sua testa, nella sua bocca, nei suoi pensieri. Ma non potevo avere Cloè Wilson.

 

Nel milione e mezzo di motivi per cui la loro storia può essere considerata sbagliata entrambi vedono la sola verità possibile e cioè che, per quanto ci possa essere calcolo, o studio o merito si troverà sempre affinità con qualcosa che risulta familiare, che ci fa sentire capiti e a casa”.

Superando tutte le sovrastrutture Tyler è un uomo alla ricerca di un qualcosa, di cui forse nemmeno lui riconosce il bisogno, ma che si intuisce nel suo modo di creare attorno a  una rete di rapporti che vanno a costruire la famiglia che si è scelto, e che non è necessariamente quella da cui proviene.

Cloè è giovane, forse inesperta in molte cose, ma ha il pregio di riconoscere quello che vuole, di sapere inconsciamente di cosa ha bisogno il suo mondo per funzionare e per questo attivamente e a volte testardamente, si impegna a ottenere quello che le serve.

 

L’attrazione che provavo per Cloè Wilson non era facile da comprendere per gli altri, che si soffermavano alle definizioni del caso: un professore e la sua alunna, il solito cliché. E solo Dio sapeva quanto, per colpa di quel cliché, la mia vita era stata un inferno, quanto avevo pregato che il mio passato non si replicasse, eppure mai mi sarei fatto limitare da quelle definizioni. In Cloè non vedevo una studentessa, vedevo la ragazza che riempiva i miei pensieri, quella con cui volevo condividere le emozioni, di conseguenza le circostanze che ci avevano fatto incontrare erano di certo sfavorevoli, ma non per questo un limite.

 

I miei complimenti vanno all’autrice, per aver saputo gestire un personaggio imponente” come Tyler che rischiava di calamitare tutta l’attenzione su di  e mettendo la storia in secondo piano. 

Per un eroe tanto ingombrante serviva sicuramente una metà capace di reggere il carico e Cloè di sicuro non si fa problemi in questo, non viene schiacciata dalla personalità di Tyler, ma anzi in alcuni momenti è lei a tenere le redini del giocosarebbe stato un peccato, e infatti non è successo, che si perdesse sullo sfondo.

Ho adorato come, per questi personaggi, la chimica intellettuale arrivi forse anche prima dellattrazione fisica. La vera protagonista della storia è lironia, sottile e dissacrante con cui Tyler ci conduce attraverso la storia e la vita di ogni personaggio coinvolto: ricordiamoci sempre che alla base dellironia cè una spiccata intelligenza, nel saper cogliere sensazioni e situazioni, nel saper tacere al momento opportuno, ma anche nel saper sottolineare i momenti più salienti.

 



 
 
 
 
 
 
Grazie alla CE per averci fornito l'eBook
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nessun commento:

Posta un commento