mercoledì 15 febbraio 2023

Recensione a "The fine print. Un accordo per due" di Lauren Asher

 


Genere: Romance Contemporaneo
Editore: Always Publishing
Data d'uscita: 10 Febbraio 2023
Pagine: 491
Prezzo: eBook 4,99 - cartaceo 15,10

 
 
 
 

 

Benvenuti a Dreamland…

...il luogo in cui gli occhi dei piccoli si accendono di magia e gli adulti tornano bambini. Un mondo di attrazioni adrenaliniche e castelli da fiaba.

Ed è tutto di Rowan Kane. O meglio, del nonno che nel suo testamento ha costretto i nipoti a esaudire una serie di richieste folli, di quelle che stravolgono la vita, come condizioni indispensabili per ottenere quel che gli spetta di diritto.

Un tempo Rowan era uno di quei bambini che vivevano in un mondo incantato. Ma poi la vita gli ha insegnato che gli unici sogni possibili sono quelli che si realizzano col duro lavoro, i soldi e il successo. Un po’ cinico? Probabilmente sì, ma lui ha scoperto a sue spese che il modo per ottenere ciò che vuole è tenere il cuore a bada e le emozioni sottochiave. E ora, per ammodernare Dreamland ha elaborato un piano a prova di bomba.

Ogni piano che si rispetti, però, deve fare i conti con degli imprevisti, e quello di Rowan è lei. Un uragano di idee e sorrisi, una ventata di aria fresca e spillette colorate: la sua dipendente Zahra Gulian.

 

Zahra è l’opposto di Rowan. Lei crede fermamente nell'impatto positivo che Dreamland ha sulla vita delle persone e si sforza sempre di mantenere l’ottimismo. Anche da semplice truccatrice, Zahra sogna in grande e vorrebbe entrare nel team creativo del parco.

Quando una sera, dopo aver assunto una quantità di alcol poco raccomandabile, si ritrova a stroncare l’attrazione più costosa di Dreamland, quello che dovrebbe essere motivo di licenziamento si rivela essere un'offerta per il lavoro dei suoi sogni.

Sarà per la sua arguzia, che Rowan le dà una promozione e la obbliga a lavorare con sé? Oppure perché è rimasto stregato da quella ragazza bella da mozzare il fiato, caparbia e creativa, capace di risposte taglienti che gli fanno venir voglia di tapparle la bocca con un bacio?

Zahra confonde Rowan, tuttavia lui non riesce a lasciarla andare. Il lieto fine esiste solo nelle fiabe, e non sarà di certo Zahra a fargli cambiare idea. O forse sì?
 
 
 





Rowan è il diavolo, Zahra. Beh, questo spiega perché Eva si è fatta raggirare. Se il diavolo fosse bello anche solo la metà di Rowan, anche io avrei dato un morso a quella maledetta mela, e tanti saluti alle conseguenze.

 
La lettura di un testamento di Brady Kane defunto Ceo della Kane company lascia disposizioni particolari ai tre nipoti, in palio ci sono, per ognuno, le quote della società che permetterà loro di prenderne il controllo estromettendo il padre. Rowan, e i suoi fratelli Declan e Cal ricevono istruzioni precise: lui dovrà assumere per almeno sei mesi l’incarico di direttore di Dreamland, il parco di divertimenti tanto amato dal nonno con l’obiettivo di proporre un progetto di miglioramento che, se verrà valutato soddisfacente gli permetterà di poter accedere alla tanto sospirata eredità.


Le voci che circolano a Dreamland, invece, dicono la verità. Rowan si è fatto un nome come uomo d’affari privo di scrupoli capace di suscitare lo stesso livello di gioia dell’eutanasia animale.

 
Zahra lavora da sempre al parco, ha un sogno: entrare a far parte del team di Creatori che ideano e realizzano tutte le attrazioni, una sera, alticcia trova infine il coraggio di avanzare le sue proposte, che vengono subito notate dal nuovo direttore.


Cosa c’è di diverso in lei, e perché non può mettersi in riga al pari degli altri? È come se ....... zuccherini colorati e si nutrisse di arcobaleni. Non so in quale bosco fatato sia stata cresciuta, ma nessuno può essere così ottimista su tutto.

 
Dreamland è più di un parco giochi, per Zahra è un posto del cuore, quello dove la fantasia e il sogno diventano realtà, il posto dove tutto è possibile, per Rowan invece è un posto di ricordi, di amori perduti e di sogni spezzati, vuole solo vincere e andarsene, non ha però fatto i conti con una certa dipendente insubordinata che da subito cattura la sua attenzione.


Io e Zahra siamo come il giorno e la notte. Non posso reggere il confronto con una donna a cui basta un sorriso per illuminare tutta una stanza. Zahra è come il sole, e tutti le orbitano intorno per crogiolarsi nel suo calore. Io invece tengo la gente a distanza con una semplice occhiataccia.

 
Originale di questo libro è l’ambientazione: un parco di divertimenti, credo sia il primo che leggo.
È una favola con tanto di castelli e principesse, che racconta la nascita di una storia d’amore, ma che nasconde anche molto altro… si parla di inclusività, di salute mentale, di disabilità con una delicatezza da non confondere con la leggerezza però.
Dietro un personaggio apparentemente positivo e solare come Zahra si scopre un mondo e un vissuto diverso a dimostrazione del fatto che la felicità è in parte una attitudine e in parte un percorso da fare dentro se stessi a volte anche superando momenti difficili e bui.
Rowan, è la trasposizione moderna del suo omonimo arturiano, è un cavaliere alla ricerca di qualcosa, ma il suo Graal non è il potere che crede di dover conquistare, è la riscoperta di sé stesso.


Ovviamente sono attratta dal mio capo arrogante e totalmente sprovvisto di capacità relazionali. Dopo tutto quello che ho passato, non può che trattarsi di un crudele scherzo del destino. Forse sono affetta da una specie di squilibrio chimico o da una qualche attrazione gravitazionale verso i bastardi come lui. E se avessi un feticismo per gli stronzi?

 
Quello che segna la vita dei protagonisti è la perdita, per Rowan la perdita della madre coincide con la perdita della sua capacità di provare emozioni, mentre la perdita dell’amore di Zahara rappresenta la sua presa di coscienza definitiva. Per Zahara il tradimento del suo ex fidanzato sia dal punto di vista sentimentale che lavorativo è la perdita della sicurezza, che dovrà riconquistare lottando, dimostrando agli altri, ma soprattutto a sé stessa di cosa è capace.
Ho trovato anche interessante la figura controversa del padre di Rowan, che inizia come il cattivo per eccellenza, ma che poi, nel corso del racconto si rivela un uomo ferito dalla morte della moglie, che sicuramente ha fatto scelte non proprio felici nei confronti dei figli e di sé stesso, ma per cui forse si intravede una possibile redenzione.
La dedica dell’autrice a inizio libro ne incarna perfettamente lo spirito: Alle ragazze che sognano di incontrare il principe azzurro, ma che poi finiscono per innamorarsi del cattivo incompreso.







Grazie alla CE per averci fornito l'eBook.











Nessun commento:

Posta un commento