Per la maggior parte
della gente, principi, e duchi si trovano tra le pagine delle fiabe.
Corone, gioielli inestimabili e troni dorati appartengono ai sogni
d'infanzia. Per Caresa, tutto questo è realtà.
Di antichissime origini nobili italiane, Caresa Acardi è la duchessa di Parma, ma da anni vive a New York, dove la sua famiglia commercia pregiati vini italiani.
Sin da piccola, sa di essere destinata a un matrimonio illustre e ora è giunto il momento di sposare il suo principe, Zeno Savona - l'erede al trono d'Italia se vigesse ancora la monarchia. Per gli aristocratici della sua casata, l'abolizione non significa nulla. La Casa Reale dei Savona detiene ancora il potere che conta di più, nel suo mondo fatto di lusso, status sociale e balli di gala, e quel matrimonio non è una fiaba. Si tratta solo di un accordo combinato per una alleanza economica, dato che i Savona producono il miglior merlot in circolazione.
Caresa accetta questa realtà finché, giunta nella incantevole tenuta dei Savona in Umbria, si imbatte in un piccolo angolo di paradiso, un casolare circondato da vigne rigogliose e una stalla di destrieri; è il mondo di Achille, un giovane e riservato viticoltore dagli occhi limpidi e dalle mani miracolose.
Achille è abituato sin da piccolo al lavoro sodo e alla solitudine delle lunghe giornate tra le vigne, e non riesce a credere che una raffinata duchessa apprezzi così tanto il vino che lui produce con passione. Sentimenti sconosciuti, che nemmeno sapevano di desiderare, iniziano ad affiorare nel cuore di Achille e Caresa, ma le tante ore trascorse insieme lontani dal mondo reale, non fanno altro che celare l'amara verità: Caresa e Achille appartengono a classi sociali diverse, lei è una futura principessa e secoli di storia e tradizioni antichissime li separano. Può l'amore più sincero superare tutto questo?
In
questa romanticissima fiaba, Tillie Cole ci prende per mano per
mostrarci l'incantevole bellezza e la forza di due anime gemelle.
Ero destinata a sposare Zeno e non mi era mai venuto in mente di oppormi, né di discutere quella disposizione. Immaginavo che alla maggior parte delle donne moderne di New York il sistema dei matrimoni combinati sembrasse decisamente medievale, persino barbaro. Per un’aristocratica, invece, era semplicemente parte della vita.
Caresa Acardi è una ragazza modaiola e moderna che vive a New York tra feste e divertimenti, ma è anche una duchessa, una donna che da sempre sa che i doveri dinastici precedono sempre e comunque i desideri personali. Per questo lascia la sua famiglia e la sua città per recarsi in Italia, promessa sposa di quel principe destinato a prendere le redini del loro mondo e dell’azienda vinicola a cui tutti fanno capo. Non si oppone Caresa, non discute, sa che il suo destino è segnato dal nome che porta, destinata ad una vita di sfarzo e apparenza dove non è previsto l’amore. E invece questo sentimento inaspettatamente la trova…nel posto più improbabile in cui si sarebbe aspettata : tra i filari di una vigna e tra le braccia di Achille Marchesi, uno dei dipendenti dell’azienda agricola del suo promesso sposo.
Caresa, che ha trascorso la sua intera esistenza in un mondo fatto di apparenza, scopre di non aver mai realmente vissuto, di aver relegato i suoi sogni e le sue aspirazioni in un angolo per ottemperare a quegli obblighi sociali che le sono stati inculcati. Il tempo trascorso con Achille le serve anche a riscoprire se stessa a comprendere che la vera felicità è spesso più vicina di quanto si creda e più facile da raggiungere di quanto ci si aspetti basta saperla cogliere al momento giusto, come si fa con l’uva durante la vendemmia.
Non sarebbe mai potuto accadere. Venivamo da due mondi completamente diversi. Il nostro destino non
era scritto nelle stelle.
Nessun commento:
Posta un commento