martedì 30 maggio 2023

Recensione a "Behind" di Monique Scisci



Genere: Contemporary Romance
Editore: Queen Edizioni
Data d'uscita: 29 Maggio 2023
Pagine: 480
Prezzo: eBook 4,99 - cartaceo flessibile 16,90 
cartaceo rigido 18,90

 
 
 
 

Quando Amelia accetta di lavorare in Inghilterra, non sa che la sua vita sta per cambiare per sempre. Una volta varcati i cancelli di Dawnhill House, tuttavia, si scontra subito con il suo nuovo datore di lavoro; lo schivo, autoritario e affascinante Ethan Birdwhistle.
A complicare le cose, Ethan ha un gemello di nome Julian, la sua perfetta nemesi; un uomo pericoloso, a detta di tutti.
Benché Amelia sia decisa a non lasciarsi distrarre da assurde faide familiari, tra le mura della tenuta però sembra impossibile mantenere il distacco professionale che si è imposta. Ethan si dimostra sfuggente, ma non riesce a nascondere il suo interesse nei confronti della giovane istitutrice, mentre Julian, dal canto suo, è intenzionato a sedurla, con ogni mezzo.
Tra antichi rancori, una passione travolgente, segreti inconfessabili, e un sentimento improvviso e ostinato, riuscirà
Amelia ad accettare che, a volte, l’oscurità è l’unica luce possibile?
 
 
 
 
 
 
 

Siamo tutti fatti di luci ed ombre.
 
Amelia non ha avuto una vita facile, orfana, affidata alla famiglia della zia che non ha perso occasione assieme ai cugini per umiliarla e maltrattarla. Ora adulta e con una laurea in lingue ha il sogno di lavorare come traduttrice, per poterlo fare le occorre poter accedere ad un costoso Master che cerca di pagare lavorando presso una prestigiosa famiglia milanese.
Quasi non crede alla sua fortuna quando, per una serie di circostanze accetta un posto come istitutrice a Dawnhill House una magione nobiliare dell'Hertfordshire, in Inghilterra.

Ethan emana luce, Julian è l’oscurità. Entrambi sembrano appartenere a un mondo fatto di dolore, pieno di insidie, mezze verità, rancore e segreti, e sono entrati tutti e due come una tempesta nella realtà che mi circonda.
 
In questa casa che trasuda oscurità e mistero Amelia incontrerà i fratelli Birdwhistle: Ethan serio e algido capitano d’industria, Ceo della società di famiglia e padre di Olive la bambina a cui lei farà da insegnante e il suo gemello Julian, sprezzante e selvaggio da cui tutti fin dal primo minuto la mettono in guardia.
Fin dal primo giorno Amelia comprende che i rapporti tra i due fratelli sono tutt’altro che idilliaci per motivi che lei fatica a comprendere e che nessuno pare volerle spiegare.

A volte ci si innamora senza sapere a cosa si va incontro. Ed è proprio questo il punto; scegliamo di buttarci nel vuoto perché quel vuoto è l’unica cosa che ci fa sentire vivi.
 
Entrambi i fratelli susciteranno sentimenti forti in Amelia: Ethan nel suo modo aristocratico e apparentemente distaccato, Julian con l’irruenza della sua passione tanto che la ragazza faticherà non poco a chiarire i suoi sentimenti.

La voglio. Voglio sapere che sapore ha la sua bocca, che cosa si prova a stringerla tra le braccia. Che effetto fa avere il suo corpo addosso, come ci si sente a essere dentro di lei, a corrompere la sua innocenza. Desidero tutto di lei.
 
Raramente mi è capitato di leggere un libro come questo: la trama ha la capacità di calamitare l’attenzione in maniera totale. La parte romance e quella del thriller psicologico sono concatenate in maniera splendida, si crea la giusta tensione che non ci fa rimpiangere la canonica storia d’amore: ci sono momenti tra i personaggi, ma col senno di poi si comprende come essi siano funzionali allo sviluppo della storia.
Gli indizi per la soluzione del mistero che avvolge questo romanzo sono disseminati lungo tutto il racconto, ma di questo ci si rende conto solo alla conclusione del romanzo. Personalmente ne ho colti alcuni e altri invece mi hanno totalmente sorpreso.
Bella l’idea dell’utilizzo del POV di tanti personaggi, non solo i principali, sicuramente contribuisce a mantenere una sensazione di tensione e aspettativa nel lettore perché ti costringe a prestare attenzione ad ogni cosa detta in cerca di un dettaglio rivelatore.
Ci sono tanti richiami a Jane Eyre in questo libro, impossibile non coglierli, alcuni sono evidenti, altri sono più sottili e nascosti e vengono svelati nel tempo. Avendo sempre amato molto questo libro ho davvero apprezzato questa scelta.
L’autrice ci fa amare i suoi personaggi al punto che davvero alla fine non sai per chi parteggiare o che finale augurarti, le faccio i complimenti per aver deciso di trattare un tema non facile di cui si parla sempre troppo poco e che spesso viene solo demonizzato. Il messaggio che passa è che è possibile trovare una propria normalità in un qualcosa che di normale non ha nulla, che è possibile convivere con determinate situazioni richiedendo l’aiuto di cui si necessita. Volutamente non menziono altro, chi legge il libro capirà.
Scrivere questa recensione si è rivelato complicato perché se da un lato volevo trasmettervi le sensazioni che ho provato ed invogliarvi alla lettura, dall’altro non volevo assolutamente rovinarvi l’esperienza svelando troppo. 

 


 
 
 
 
 
 
Grazie alla CE per averci fornito l'eBook
 
 
 
 

Nessun commento:

Posta un commento