venerdì 4 novembre 2022

Recensione a "Un magico appuntamento sotto le stelle" di Emily Bell

Genere: Romance
Editore: Newton Compton Editori
Data d'uscita: 4 Novembre 2022
Pagine: 303
Prezzo: eBook 4,99 - cartaceo 9,40

 
 
 
 

 Sarà il destino a farli incontrare di nuovo?
Il Natale è alle porte, ma Norah ha il morale a pezzi: persino sua madre le ha dato buca e le feste si prospettano piuttosto solitarie... Si sta crogiolando nell’autocommiserazione mentre passeggia per strada, quando una canzone ascoltata per caso le riporta prepotentemente alla memoria il ricordo di una vacanza di molti anni prima: durante una delle estati più indimenticabili della sua vita, un ragazzo di nome Andrew le rubò il cuore. E le fece promettere che, qualora fossero stati entrambi ancora single, dieci anni dopo si sarebbero incontrati di nuovo a Natale, a Dublino. Norah aveva quasi dimenticato quella sciocca promessa, ma in fondo non ha nulla da perdere, e poi un viaggio in Irlanda potrebbe essere proprio quello che le ci vuole per tirarsi su di morale. Così decide di sfidare le scarse possibilità che lui si presenti all’appuntamento. Quando sarà arrivato il momento di scoprire la verità, chi ci sarà ad attenderla sotto il grande orologio di Grafton Street?
 
 
 
 
 
 

Il Natale è spesso per alcuni il momento dei bilanci, quella parte dell’anno in cui ognuno inizia a riflettere sulla propria vita: e così accade a Norah Jones (sì, si chiama proprio come la cantante) che con malinconia si chiede quando e se arriverà il momento in cui lei sarà al centro della sua stessa vita.
A trentadue anni sente non tanto di non aver raggiunti i suoi obiettivi, quanto di non aver vissuto il momento; e in effetti questo la riporta a quella vacanza in Italia di dieci anni prima, quando aveva conosciuto quel giovane irlandese e con cui si era sentita davvero se stessa. Una vacanza rimasta nel suo cuore e a cui erano seguite poche lettere, con la promessa di ritrovarsi, e poi la vita: lei da una parte e lui da un’altra. E così, d’impulso, Norah decide di andare a quell’appuntamento con cui si erano salutati: ritrovarsi a Dublino, dopo dieci anni, la vigilia di Natale.

«Probabilmente non è una decisione sensata, ma sono stanca di essere sensata. Sono stanca di pensare troppo a tutto e di essere pessimista di default; voglio sentirmi di nuovo spensierata e correre dei rischi, come facevo un tempo.»
 
Tante cose sono cambiate in lei, ma i suoi amici, quelli veri, sono sempre gli stessi: ed è proprio Joe, uno di loro, uno che come lei non festeggia il Natale, a cui chiede il sostegno in questa avventura a suo dire “sconsiderata”.
In prima persona, attraverso una narrazione aperta, iniziamo a ricostruire quel viaggio in Italia, le speranze di Norah, che da brava cantante ha invece ripiegato sull’insegnamento dopo la morte di suo padre, il legame con quel padre fatto di amore e musica, e la sua amicizia con Joe.
In quei dieci anni hanno vissuto vite diverse, ma lui c’è sempre stato, con una complicità sincera: per questo Norah si rivolge a lui chiedendogli di accompagnarla a Dublino.

«Avevo ragione quando l’ho paragonato a una roccia perché quest’anno mi sono appoggiata a lui più di quanto avrei mai potuto immaginare di fare con chiunque, e non ha mai vacillato. Non c’è nulla che non mi piaccia di lui.»

L’amore per la musica resta il filo conduttore della storia, insieme a due persone che scopriranno quanto contano l’uno per l’altra, senza mai però cadere nel semplice libro a tema natalizio, anzi potremmo quasi dire che qui il Natale è solo una data che scandisce le decisioni.
Le descrizioni dell’Italia prima e poi di Dublino sono perfette, senza essere mai pura geografia turistica, ma rispecchiando l’essenza dei due paesi e di come restino nella memoria delle persone.
Una bella lettura che resta in linea anche nell’epilogo, senza essere melensa o troppo dolce.



 
 
 
Grazie alla CE per averci fornito l'eBook.
 
 
 
 
 
 

Nessun commento:

Posta un commento