venerdì 26 agosto 2022

Recensione a "L'ereditiera rapita" di Sophie Lark

 


Genere: Mafia Dark Romance
Serie: Eredi Brutali #2
Editore: Grey Eagle Publications
Data d'uscita: 20 Gennaio 2022
Pagine: 416
Prezzo: eBook 6,99 - cartaceo 14,99

 
 
 
 
 
 
 
 

Hanno ucciso mio padre, e io ho rapito la loro figlia…

È mia prigioniera, una piccola ballerina che danza solo per me.

Nessa è dolce e innocente. Non si merita affatto tutto questo. Ma è così che funziona nel nostro mondo: i lupi mangiano gli agnelli, non importa quanto siano gentili.

La userò per ottenere la mia vendetta. A meno che prima decida di assecondare la mia fame…

* * *

L’ereditiera rapita
è il secondo atto della serie Eredi brutali. Si tratta di un romanzo stand-alone, in stile dark e gotico, da nemici ad amanti, con lieto fine e senza finale aperto. 

 

 

 


 Io vedo lei, e lei vede me. Ero morto, e lei era la vita. Pensavo di averla rapita, di averla trascinata nella malavita. Invece, era lei che risvegliava me. Che mi faceva scorrere di nuovo il sangue nelle vene. Che mi soffiava aria nei polmoni.
 
Secondo volume della serie “Eredi Brutali” in questo libro viene narrata la storia di Nessa, ultimogenita della famiglia malavitosa dei Griffin, sorella di Callum il protagonista del primo libro.
Nessa è una ballerina e coreografa, è naturalmente al corrente delle attività criminali gestite dalla sua famiglia, anche se non vi partecipa direttamente.
 
Sono la più giovane, e cercano sempre di tenermi all’oscuro di tutto. Non faccio parte dell’attività di famiglia, a differenza dei miei fratelli maggiori. Callum è il braccio destro di mio padre. Riona è la consulente legale. Persino mia madre è fortemente coinvolta nella meccanica dell’attività. E poi ci sono io: la bambina. Viziata, riparata, protetta. A volte ho l’impressione che lo facciano di proposito, in modo che almeno una parte della famiglia resti pura e innocente.
 
La vittima perfetta per Mikolaj Wilk, capo della confraternita polacca, che vuole utilizzare Nessa per vendicare la morte del padre adottivo ucciso dal clan irlandese con la collaborazione dei nuovi alleati italiani.
 
“Chi sei?” chiedo
“Chi credi che sia?” ribatte.
“Non ne ho idea” dico.
Sospira e si alza dalla panchina. Involontariamente faccio un passo indietro. È più alto di quanto pensassi. È magro, ma ha le spalle ampie e si muove con una sicurezza che riconosco. È una persona che ha il controllo completo del proprio corpo. Qualcuno che sa muoversi in fretta e senza esitazione.

“Mi deludi, Nessa” dice. Il suo tono è basso e chiaro, oltre che ben articolato. Si sente un lieve accento che non riesco a decifrare. 
“Lo sapevo che sei sempre stata protetta. Ma non pensavo fossi stupida.”
 
Miko è un orfano cresciuto in seno alla malavita polacca, non ha pietà, ed è inarrestabile nei suoi propositi di vendetta, eppure anche lui ha un passato tragico che tiene nascosto, ma non ha fatto i conti con la sua “moja mala baletnica, la sua piccola ballerina.
Il racconto in alcuni punti ricorda un po’ un retelling della bella e la bestia, lui che, come una bestia ferita, vive in un'oscura magione, lei che non può accedere all’ala ovest (vi ricorda qualcuno?) dove sono contenuti i segreti di Miko. Saprà lei con la sua dolcezza ammansirlo come il mostro della favola?
La forza di Nessa non è evidente da subito, inizialmente si pensa a lei come a una vittima designata, come una persona che necessiti di essere perennemente protetta da tutto, anche da sé stessa. Invece la sua forza risiede nella sua empatia verso il prossimo, nella sua capacità di vedere oltre la violenza che la circonda.
Non ha la spumeggiante estrosità di Aida, ma è altrettanto resiliente. Miko è, almeno inizialmente il classico cattivo per eccellenza, ed è interessante vedere come evolva nel corso della storia, e come questo cambiamento possa essere innescato da una persona soltanto. Ho trovato carino alla fine del libro che lui si prenda in giro proprio su questo punto. In questo secondo volume i personaggi secondari continuano a ritagliarsi i loro spazi, meritati, che ci consentono di approfondire la loro conoscenza in previsione dei prossimi capitoli.


 





Grazie alla CE per averci fornito l'eBook. 

 

 

 

 

 
 
 
 

Nessun commento:

Posta un commento