Genere: Romance - Drammatico
Editore: Self publishing
Data d'uscita: 27 Ottobre 2021
Pagine: 211
Prezzo: e-book 2,69 cartaceo flessibile 12,00
La felicità può durare un giorno, come la vita di una farfalla, ma le farfalle vivono intensamente ogni secondo della loro esistenza. Kyle e Reese sono giovani, ma hanno conosciuto troppo presto la sofferenza, al punto da isolarsi dal mondo per cercare un modo tutto loro di superare le difficoltà. Kyle riversa nella musica tutta la rabbia che non riesce a esprimere, Reese cerca nella musica un modo per uscire dal tunnel del suo dolore. Quando a Reese viene assegnato Kyle come tutor, sulle prime le cose non vanno bene. Kyle non è felice dell’incarico, Reese sembra non voler collaborare e quindi l’esperimento sembrerebbe destinato a non funzionare, questo finché un incontro fortuito non cambierà il corso delle loro scelte. I due non lo immaginano, ma hanno in comune più di una cosa, più di un momento buio da condividere. Lento e dolce, un sentimento nuovo riscalderà loro il cuore. Qualcosa che, forse, è una promessa di luce dopo un periodo di profonda oscurità. Ma il destino a volte può scrivere note che non vorremmo mai sentire e che potrebbero minacciare per sempre la nostra felicità. Ci sarà posto, nel mondo, per il loro amore? O dovranno soccombere sotto i colpi di una sorte che non vuole dar loro tregua? "Avevo deciso che doveva essere lui nell’esatto istante in cui quella melodia mi aveva raggiunta, portandomi fino alla porta dietro cui si stava esercitando. Era solo, non c’era nulla che potesse spiegare il suo stato d’animo, eppure la disperazione traspariva da ogni singolo accordo e non avevo bisogno di guardargli il viso per capire che stava piangendo. Il susseguirsi delle note, il modo in cui mi avevano sfiorato il cuore e la sensazione inspiegabile che lui potesse capirmi, erano il motivo per cui eravamo seduti lì." - Si tratta di un romance drammatico -
La musica è ciò che lega i protagonisti, come il titolo di questo libro ci suggerisce: ma questa non è una storia di amore e musica, come ci capita di leggerne. No. Questa è una storia diversa, dove ADAGIO, ci vengono spiegati i protagonisti, la loro storia, il loro dolore e dove, ADAGIO, arriviamo alla fine della lettura, lasciandoli andare con un sorriso malinconico. Reese e Kyle sono due anime ferite, due anime belle e solitarie nel loro dolore, che sopravvivono giorno per giorno: la musica, nell’Accademia dove studiano, li unisce con quel legame unico che solo le note sanno creare e che rispecchia i loro sentimenti. Kyle è un vero e proprio talento, distaccato al punto di essersi chiuso in se stesso, senza farsi coinvolgere più da nulla dopo la morte di suo padre: Reese, che rispecchia il suo dolore con le sue perdite e il senso di colpa, lo riavvicina alla musica e ai sentimenti.
«Attraverso lui mi sembrava di vedere una strada per uscire dal buio che mi ero imposta e che, negli ultimi giorni, appariva meno intenso. A ogni frase pronunciata sfidando il freddo di quella sera, sentivo come se la mia determinazione di odiarmi si stesse sgretolando.»
La loro diventa una strada comune, in cui condividere il dolore, ma anche quel nuovo sentimento di speranza, di amore, che dà loro la volontà e il desiderio di ricominciare. Con uno stile fluido, delicato e al tempo stesso profondo, Mariarosaria Guarino ci regala due personaggi vibranti nella loro storia, nel loro sentimento di vita e di amore e che non sono destinati alla felicità: ma noi lettori lo capiamo, lo percepiamo dalla profondità con cui l’autrice partecipa al ritmo narrativo, riuscendo a trasmettere, attraverso una scrittura priva di errori e con passaggi ben definiti, tutto lo spessore e l’intensità del legame che li unisce.
«”A volte, quando il dolore è troppo profondo e si affianca al senso di colpa, sono tanti i pensieri che ti offuscano la mente e, se non sei forte a sufficienza, rischi di perderti…..”.»
Il loro legame resterà, e in questo la bravura dell’autrice si rivela nell’aver creato i capitoli finali non scontati né troppo melensi, ma realisticamente veri, che tengono il lettore avvinto e che lasciano con un epilogo ben inserito, in linea con la storia. Un cenno merita la cover, che senza immagini, ci porta perfettamente al centro del libro, rispecchiando il senso della storia.
Ringraziamo l'autrice per averci fornito l'Ebook
Nessun commento:
Posta un commento