venerdì 7 maggio 2021

Uscite Sperling & Kupfer Maggio 2021


Genere: Narrativa
Editore: Sperling & Kupfer
Data d'uscita: 4 Maggio 2021
Pagine: 288
Prezzo: e-book 9,99 cartaceo rigida 16,05



Negli anni Cinquanta, in una sperduta cittadina della Provenza, la neonata Marie-Jeanne ha un incontro folgorante con l’Amore: quest’ultimo, chinandosi sulla culla per osservare la piccola, le lascia involontariamente il proprio segno. Un incontro destinato a cambiare per sempre la vita della bambina e quella del paesino: Marie-Jeanne aiuterà il padre Francis nell’ambizioso progetto di mettere in piedi una biblioteca circolante, il Bibibus, e, all’improvviso, sarà lo scompiglio tra gli abitanti.
Grazie allo scambio dei volumi e a Littéramour, il salotto letterario che ne consegue, i freddi cittadini di Nyons iniziano infatti a conoscersi e anche a innamorarsi. Perché Marie-Jeanne possiede un dono: vede le «luci del Sud», una sorta di scintilla che le permette di capire a chi le persone siano predestinate, e così inizia a fare da Cupido, portando un’inaspettata felicità nei cuori di chi non ne nutriva più. L’unica che non sembra brillare né essere destinata all’amore è proprio lei. Eppure, tutti hanno un’anima gemella. Quando arriverà il suo turno, Marie-Jeanne riuscirà a riconoscerla?
Questa è la storia raccontata in Luci del Sud: romanzo scritto dallo sconosciuto autore Sanary e fulcro della pharmacie littéraire di Monsieur Perdu. Una fiaba e un balsamo per l’anima, in cui trovare conforto; un libro poetico sull’amore, la magia delle dolci notti estive in Provenza e la voglia di vivere, per immergersi nelle sue atmosfere e compiere lo stesso viaggio del protagonista del bestseller Una piccola libreria a Parigi.

Nina George è nata in Germania nel 1973 e ha iniziato la sua attività di scrittrice e giornalista nel 1992. Autrice di romanzi e racconti, ha vinto numerosi premi per il suo lavoro. Vive tra Berlino e la Bretagna con il marito, lo scrittore Jens Kramer. È autrice del bestseller Una piccola libreria a Parigi.


Genere: New Adult
Editore: Sperling & Kupfer
Data d'uscita: 4 Maggio 2021
Pagine: 304
Prezzo: e-book 9,99 cartaceo rigida 17,00



A diciassette anni appena, Vanessa non ne vuole già più sapere dell’amore e passa da una storiella all’altra senza impegnarsi mai. Quando decide di chiudere con la sua ultima fiamma, Harrison, non si aspetta di certo che lui diffonda un loro video privato in tutta la scuola e le rovini per sempre la reputazione. Desiderosa di fargliela pagare, la ragazza si allea con Kai, un nuovo compagno misterioso che sembra avercela con Harrison più di lei e pare disposto a tutto per rovinarlo. Tuttavia, nel corso della loro vendetta da piccoli geni del male, i due cominciano a conoscersi, a parlare di tutto – della loro vita, dei loro sogni e, nel caso di Vanessa, del dolore per la perdita della madre – e finiscono per innamorarsi. Riuscirà Vanessa a superare la paura dell’amore e a fidarsi di Kai al punto da aprirgli il suo cuore?

Estelle Maskame ha 23 anni e vive a Peterhead, in Scozia. Ha iniziato a scrivere DIMILY a 13 anni, su Wattpad, ed è stata pubblicata per la prima volta in giovanissima età. La sua serie d’esordio le è valsa un successo planetario e la nomina a svariati premi internazionali.


Genere: Romanzo storico
Editore: Sperling & Kupfer
Data d'uscita: 18 Maggio 2021
Pagine: 320
Prezzo: cartaceo rigida 18,90



Parigi, 1944. Charlotte Foret è una giovane vedova che ha perso il marito in guerra e lavora in una libreria nella città occupata dai nazisti, lottando per tenere al sicuro la piccola Vivi, di soli diciotto mesi, mentre il mondo che la circonda viene dilaniato. Un giorno entra in negozio Julian Bauer, soldato e medico tedesco, e inizia a curiosare in silenzio tra i libri. Le visite di Julian diventano ben presto un’abitudine, prima fastidiosa e poi quasi rassicurante. Quando Vivi si ammala gravemente e Parigi diventa sempre più pericolosa, Charlotte, disperata, accetta l’aiuto di questo improbabile salvatore e la sua esistenza cambia per sempre. New York, 1954. Charlotte è ora un’editor presso un’importante casa editrice di Manhattan. Non racconta nulla della sua vita precedente ai colleghi ma, mentre cerca di cancellare il passato, questo riaffiora con prepotenza. Per più di un decennio, infatti, ha cercato di anestetizzare i dolorosi ricordi del suo rapporto con Julian e dell’inganno perpetrato in un momento disperato. Tuttavia, ora, le incalzanti domande di Vivi sul padre e la religione ebraica, da un lato, e le misteriose lettere che cominciano ad arrivare da Bogotá, dall’altro, rischiano di far crollare il castello di omissioni e bugie costruito negli anni. Charlotte non è una vittima, è una sopravvissuta. Ma la verità su quanto è successo non potrà mai condividerla con nessuno, inclusa sua figlia.

Ellen Feldman ama la scrittura in tutte le sue forme. Oltre ad avere all’attivo numerosi romanzi, scrive articoli sulla Storia sociale e viaggia spesso negli Stati Uniti e in Europa per conferenze. Cresciuta nel nord del New Jersey, ha conseguito una laurea magistrale in Storia moderna e lavorato per una casa editrice. Vive a New York con suo marito e un terrier di nome Charlie. Parigi non dimentica è il suo primo libro pubblicato per Sperling & Kupfer.


Genere: Romanzo
Editore: Sperling & Kupfer
Data d'uscita: 25 Maggio 2021
Pagine: 272
Prezzo: cartaceo rigida 16,05



Roma, quartiere Tor di Mezzavia. Clizia ha poco più di vent’anni, frequenta l’università online e lavora come web master. Fan sfegatata di Vasco, ama suonare Ottavia, la sua chitarra elettrica, e cucinare dolci seguendo maniacalmente le video ricette dello chef  D’Onghia. Potrebbe sembrare una ragazza come tante, se non fosse per un dettaglio: non esce di casa da un anno. Tra le quattro mura dell’appartamento in cui vive da sola ha costruito la sua confortante routine: ogni mattina osserva Pel di Carota che aspetta lo scuolabus nel vialetto; nel pomeriggio prende il tè con la sua migliore amica Lucrezia; ogni settimana riceve la visita di Marco, il ragazzo che le porta a casa la spesa, al quale è legata da una relazione sopra le righe. Nulla potrebbe scalfire le sue rassicuranti abitudini, finché un giorno viene a sapere che l’amata nonna sta morendo e realizza che non potrà dirle addio, se non troverà il modo di superare le sue paure. È per questo che sua madre contatta Giorgio, il terapeuta che con pazienza e tenacia cercherà di aiutarla a non sentirsi più una goccia insignificante nell’oceano.

Guido Saraceni è un docente universitario, appassionato studioso di diritto, filosofia e psicologia.
Autore di più di ottanta pubblicazioni a carattere scientifico, è uno dei blogger più seguiti in Italia. Il suo primo romanzo, Fuoco è tutto ciò che siamo, è edito da Sperling & Kupfer.


Serie: La saga delle Tidelands #1
Editore: Sperling & Kupfer
Data d'uscita: 25 Maggio 2021
Pagine: 432
Prezzo: 19,90


Sussex 1648. Alinor ha ventisette anni e due figli, è  guaritrice in un piccolo paese sulla costa, dove il salire e il ritrarsi della marea cambiano la natura  di una terra che non è terra, ma intarsio di canali melmosi, sabbie mobili, pozze profonde. Alinor teme di essere isolata e condannata perché è stata abbandonata dal marito e senza lo status di moglie, o di vedova, nell’Inghilterra puritana di Cromwell si è oggetto delle  peggiori angherie. Difficile dimostrare di non essere una strega, o una prostituta al servizio delle fate dei boschi. Alinor è poverissima, ma determinata a sopravvivere. L’incontro con il prete ventiduenne, James Summer, mandato dai fedeli del re cattolico Carlo I a organizzarne  di nascosto la fuga, complica terribilmente la sua esistenza già precaria. Per la prima volta, Philippa Gregory non descrive velluti e broccati, principesse prigioniere dei cerimoniali di corte, ma può mettere alla prova il suo sapere nella ricostruzione di un paesaggio estraneo, ostile, insidioso, di una povertà estrema, di orli di gonne perennemente infangati e incrostati di chele  di granchio.  

Philippa Gregory è l’autrice inglese di romanzi storici più letta al mondo. Dai suoi libri sono stati tratti film e serie TV di successo, come quella intitolata alla Guerra delle rose. Sperling & Kupfer ha pubblicato in Italia sedici dei suoi romanzi, dalla Signora delle ombre alla Maledizione del re. Nel 2016 la Gregory è stata insignita del più importante premio dedicato al romanzo storico, l’Outstanding Contribution to Historical Fiction Award.
Il suo romanzo più recente, L’ultima Tudor è in produzione per  una serie televisiva.

Nessun commento:

Posta un commento