Genere: Contemporary Romance
Serie: Austen #3
Editore: Newton Compton Editori
Data d'uscita: 9 Novembre 2020
Pagine: 251
Prezzo: e-book 4,99 cartaceo flessibile 9,90
Per nove lunghi mesi ho cercato di capire come cavarmela a fare il padre single, come farcela da solo. Per nove lunghi mesi, non ci sono riuscito. Quando Hannah è entrata nella mia vita, è stato come tornare a respirare. È scivolata nelle nostre vite senza nessuno sforzo, mostrandomi quello che mi ero perso in tutti questi anni. È riuscita a farmi sorridere quando pensavo di aver accantonato il concetto di felicità insieme alle foto del mio matrimonio. Doveva essere soltanto la tata, ma è diventata molto di più. Il giorno in cui mia moglie se n’è andata sarebbe dovuto essere il giorno peggiore della mia vita, ma non è stato così. Il peggiore è stato quando Hannah se n’è andata, portando con sé il mio cuore.
Prima di parlarvi di questo libro, cari lettori Magnetici, devo precisarvi due cose: questo volume, anche se fa parte della Austen Series, si può leggere del tutto a se stante, perché è dedicato ad un protagonista collaterale e non è collegato a nessuna opera austeniana, filo conduttore di questa serie. La seconda precisazione è che questo non è assolutamente un romanzo sul solito clichè tata- uomo solo con figli: è piuttosto la storia di due persone fondamentalmente sole e che nella solitudine si riconoscono. Lui, Charlie, imprigionato per anni in un matrimonio con una donna egocentrica e anaffettiva; lei, Hannah, nella ricerca spasmodica di sentirsi se stessa. Il loro è un avvicinarsi progressivo, che li aiuta in modo diverso a crescere su una base difficile, che è la separazione che Charlie sta attraversando.
«Tu mi fai sentire al sicuro. Mi fai sentire a posto, mi fai credere di poter essere come mi vedi tu. E non voglio tornare indietro. Non voglio tornare a come stavo prima, a quella vita. Voglio solo te.»
Hannah è una giovane donna olandese arrivata come ragazza alla pari in USA, il suo rapporto con i bambini è descritto senza smielature e finti sentimentalismi; la sua resistenza verso i sentimenti che prova per Charlie è spiegata dalla sua sfiducia verso una situazione molto complessa.
«Una consapevolezza nuova mi aveva investito mentre sorvolavo l’Atlantico: lo amavo davvero. Lo amavo, anche se mi aveva ferita. Lo amavo anche se lui non era libero di ricambiarmi. Lo amavo per come amava i suoi bambini e per come mi faceva stare. Lo amavo perché mi desiderava, perché mi aveva fatto vedere una vita nella quale appartenevo a una famiglia e quella famiglia apparteneva a me, anche se non ero riuscita a tenermela stretta.»
Anche i cattivi di questa storia sono inseriti sempre nel momento giusto e le loro azioni perfettamente in linea con le scene su cui si muovono, rappresentando l’esatto opposto dei due protagonisti. La scrittura della Hart è sempre molto fluida, sequenziale, precisa, priva di sbavature e questo si avverte anche nell’ottima traduzione. E così arriverete alla fine di questa “dolce” lettura quasi sentendo il profumo della appelflappen con un sorriso.
Cinque petali per una storia di seconde possibilità inaspettate.
Ringraziamo la CE per averci fornito l'Ebook
#1 Wasted Words - Nel silenzio del mio amore
#2 A Thousand Letters - Mille lettere d'amore
#3 Love, Hannah - Quante volte ho scritto ti amo
#4 Love Notes
#5 Pride and Papercuts
Nessun commento:
Posta un commento