Genere: Regency
Editore: Dri Editore
Data d'uscita: 17 Giugno 2019
Pagine: 420
Prezzo: e-book 2,99
10 Maggio 1865. Un’unica notte ha sconvolto la vita di due giovani e il destino sembra giocare con loro anni dopo.
Con una vita da ricostruire in Oregon e il desiderio di riscattarsi, Julia Montgomery si batte ogni
giorno contro i pregiudizi della società, mentre Daniel Duncan ha una certezza: deve nascondersi.
Nessuno dei due desidera l’amore nella propria vita, ma se il cuore facesse crollare ogni loro
certezza?
Sarà questo lo scontro più difficile da vincere, soprattutto quando il passato torna inesorabile a
chiedere un conto salato.
La speranza di ritrovarsi è l’unica fiammella che tenta di restare accesa, ma il tempo corre e il
mondo cambia attorno a loro. In un’America da costruire a scapito dei deboli, il destino terrà ancora in modo beffardo i destini delle loro vite?
Dopo essersi cimentata nel contemporaneo e nel romantic suspense, Tiziana Lia ci delizia con uno storico emozionante. La sua penna ci trasporterà in un'America ancora tutta da costruire, tra coloni e nativi, tra pregiudizi e ingiustizie, tra odio e amore.
Salve a tutti Magnetici, oggi partecipiamo al Review Party
per un nuovo libro edito dalla Dri Editore di Tiziana Lia che si intitola
Profumo di riscatto, anche questo è inserito nella collana Regency, ma
personalmente lo ritengo un vero e proprio storico.
È una storia che si dipana nel corso degli anni e cammina
seguendo anche quelle che sono le conseguenze della guerra che divise il nord
dal sud America ovvero, schiavisti e no. Parte tutto da le Sucre, dove la
famiglia del dottore Montgory, per l’esattezza la figlia Julia, aiuta complice
dei genitori, una famiglia di schiavi a fuggire e in quella notte incontra
Daniel, soldato che stava eseguendo un controllo proprio nella loro proprietà.
Per entrambi la vita verrà segnata dalle scelte di quella sera… la loro vita in
parte riprenderà normale anche se completamente stravolta. Mi fermo perché non
amo fare il riassunto al libro, dovete leggerlo voi, io preferisco darvi le mie
impressioni.
«Oh, davvero? Allora vi ragguaglierò
subito: a breve sarà l’alba, siete in un bosco indossando una camicia da notte,
a mezzo miglio di distanza dalla vostra casa, per giunta con le vesti sporche
di sangue, mentre io sto controllando la zona per sincerarmi che non ci siano
fughe di schiavi. Credete proprio che ciò non mi riguardi?» La stava
troneggiando, ma provò uno strano turbamento quando i suoi occhi grandi lo
guardarono impauriti. Aveva l’impressione di udire quasi il battito convulso di
quel cuore. Non era necessario che ricevesse conferme, ormai ne era sicuro:
aveva fatto fuggire degli schiavi feriti. «Sono cose che riguardano le donne,
signore. Voi non potete capire» gli rispose balbettando, divincolandosi. Poi si
voltò, fuggendo via tra la nebbiolina della notte. Daniel rimase senza parole.
Furioso, aveva già mosso alcuni passi per riagguantarla, quando udì uno sparo
squarciare il silenzio.
I due protagonisti sono caratterizzati entrambi molto bene,
ed entrambi riescono a capire cosa significa subire dei soprusi ingiusti,
cercando un'occasione per avere il proprio riscatto.
Il libro è un autoconclusivo, con il pov in terza persona.
La scrittura risulta pulita e lineare, le descrizioni sia degli ambienti che
dei fatti storici evincono lo studio approfondito che l’autrice ha fatto del
periodo. Unica nota dolente, causata forse dalla voglia di farci conoscere
quanto più poteva della storia, è la lentezza che si trascina nel libro. Quello che mi è rimasto impressa, è la voglia di combattere per i propri ideali senza mai fermarsi
dinanzi a pregiudizi o cattiverie. In attesa di un suo prossimo lavoro le
faccio un grosso in bocca al lupo.
Saluti da Anna R.
Due braccia la avvolsero con ardore,
impedendole qualsiasi movimento. Julia, al settimo cielo, si sentì finalmente
al sicuro, nel porto che aveva sempre agognato. Seguendo il cuore, rispose a
quel bacio con tutto l’amore che per anni aveva tenuto in serbo. Per lui.
Ringraziamo la CE per averci fornito l'Ebook
Nessun commento:
Posta un commento