giovedì 9 ottobre 2025

Recensione a "Wild card. Cuore selvaggio" di Elsie Silver


Genere: Contemporary Romance
Serie: Rose Hill #4
Editore: Newton Compton Editori
Data d'uscita: 9 Settembre 2025
Pagine: 411
Prezzo: eBook 6,99 - cartaceo flessibile 12,26

 
 
 
 

Pilota di aerei antincendio dall’aria sempre imbronciata, Sebastian è il sogno proibito di tutte. Gwen non fa eccezione, ma ha un ottimo motivo per stargli alla larga: è il padre del suo ex. Una sera, un incontro fortuito si trasforma in una notte indimenticabile quanto irripetibile. O almeno è ciò che entrambi si ripromettono. Un anno dopo, però, il caso vuole che si trovino a vivere sotto lo stesso tetto, il che rende la situazione molto complicata, soprattutto per Gwen che proprio non riesce a togliersi Sebastian dalla testa, per quanto ci provi. Dal canto suo, Sebastian sta cercando di ricostruire il rapporto con suo figlio e cedere al desiderio per Gwen sarebbe l’equivalente di un tradimento imperdonabile. Tuttavia, giorno dopo giorno, l’attrazione tra Sebastian e Gwen cresce sempre di più fino a diventare incontenibile. I due sanno perfettamente cosa sarebbe giusto fare, ma il cuore non sempre è disposto a seguire le regole dettate dalla ragione...
 
 
 
 
 
 
 

Salve magnetici!

Questa settimana, anche se con un pizzico di ritardo, ho letto per voi il tanto atteso quarto e ultimo volume della serie Rose Hill firmata Elsie Silver ed edita da Newton Compton.


Wild Card è il capitolo conclusivo che, immagino, molti di voi stavano aspettando con trepidazione. Anch’io non vedevo l’ora di scoprire questa nuova storia, soprattutto perché il protagonista è Bash  e io, personalmente, lo attendevo come un oracolo! È il personaggio che rappresenta l’age gap della saga e, già nel libro precedente, ci era stato presentato con grande curiosità.


Quindi sì, il nostro protagonista è Sebastian Rousseau  Bash: spegne incendi (e qui la battuta viene da sé… vi fareste spegnere volentieri anche voi durante la lettura, credetemi!), guida aerei, è solitario, scontroso, dall’aspetto duro ma con un’anima gentile.


Gwen, invece, è la protagonista femminile: all’apparenza il suo opposto, ma a mio avviso scopriremo che non sono poi così diversi. Anzi, forse si assomigliano più del previsto.

Gwen è un’anima solitaria e vagabonda. Insegna yoga ed è andata contro tutto e tutti pur di costruirsi la vita che sente davvero sua. Non conosce il significato della parola “casa”, perché non si è mai fermata abbastanza a lungo in un luogo da poterlo chiamare tale.


Il loro incontro sembra scritto nelle stelle: avviene in aeroporto, con un volo cancellato e alcune strane coincidenze che li mettono nello stesso posto… ma nel momento sbagliato. Si perdono di vista, ma si sa, il destino ha un modo tutto suo di riportare le persone giuste nella vita di chi le merita. Ed è proprio quello che succede anche con Bash e Gwen.


“Perché il mondo agisce in modi misteriosi, e non sprecherebbe mai un incontro così speciale come il nostro.”


Quando si incontrano di nuovo, tutto si complica. Tutto diventa proibito, ed è per questo che lottano, pagina dopo pagina. Non è facile affrontare i propri demoni, né le sorprese che la vita ti mette davanti.

Perché in fondo, la vita è fatta di scelte  e spesso si sceglie per il bene degli altri, mai per se stessi.

La storia è un turbinio di emozioni, tra alti e bassi. Alcuni momenti sono intensi, le emozioni ti travolgono e il ritmo è coinvolgente. Altri, invece, risultano piatti, quasi apatici. Ho percepito quella sensazione in cui si scrive per “dovere”, più che per il piacere di raccontare. Alcune forzature nel testo e piccoli vuoti di logica hanno reso il racconto, in certi punti, quasi banale.


“Perché questo fuoco tra noi finirà per bruciare qualcuno, prima o poi.”


Non farò spoiler, ma sento di dire che il tema principale  il vero fulcro emotivo della storia  non viene davvero affrontato a fondo. Il confronto tra alcuni personaggi si risolve con una frase troppo semplice, dopo una lunga tensione:

“Ti perdono.”
“Ok, lo accetto.”
(Senza approfondire oltre… ma capite cosa intendo.)
Mi è sembrata una chiusura affrettata, che mi ha lasciata con l’amaro in bocca e la sensazione di un finale incompleto.


«Dovrà farsene una ragione.»
«Ah sì?»
«Sì. Perché non me lo perdonerei mai se ti lasciassi scappare di nuovo.»


Elsie Silver è sempre una garanzia  questo va detto  ma rispetto al primo libro della serie, Wild Love, ho percepito un certo calo. Mi ha dato l’impressione che scrivere le storie degli altri personaggi sia stato più un dovere che un piacere. E questo, purtroppo, traspare. 

 



 
 
 
 
 
 
Grazie alla CE per averci fornito l'eBook

 

Nessun commento:

Posta un commento