martedì 27 giugno 2023

Recensione a "Misconduct" di Melissa Pratelli


Genere: Sport Romance/New adult
Editore: Self publishing
Data d'uscita: 24 Febbraio 2022
Pagine: 519
Prezzo: eBook 2,99 - cartaceo 15,00
 

 
 
 


Ho perso il mio migliore amico da un giorno all’altro e non so nemmeno il perché. Dopo una notte insieme, lui mi ha tagliato fuori dalla sua vita senza neanche una parola.
Mi chiamo Laney Mitchell e frequento il secondo anno della facoltà di Giornalismo alla Denver University. Da oltre due anni non parlo con Dominic e lo guardo fingere che io non esista.
Dovrei odiarlo, ma la verità è che non ci riesco.
Dovrei strapparlo via dal mio cuore, eppure, per quanto io ci provi, mi rendo conto che è impossibile. Sono Dominic De Luca, il nuovo capitano della squadra di hockey della Denver University.
Il ghiaccio è la mia vita, il professionismo il mio sogno più grande e questo è tutto ciò che conta.
A parte lei. Laney è il mio punto debole, da sempre.
In questi anni ho fatto di tutto per togliermela dalla testa, ma non è servito a niente.
Ora lei si occupa della squadra di hockey per il giornale dell’università e averla intorno così spesso rende le cose ancora più difficili.
Non so quanto potrò resistere prima di cedere, anche se farlo significherebbe commettere il fallo più grande della mia vita.
La peggior condotta scorretta della storia.
 
 
 
 

 
Cari Magnetici, ogni tanto la sottoscritta necessita la lettura di uno sport romance, stavolta la scelta è caduta su questo libro di Melissa Pratelli, peraltro fortemente raccomandato da colleghe blogger che ringrazio per la dritta!
Passiamo alla storia: Laney Blue Mitchell e Dominic De Luca: vicini di casa, compagni di scuola e amici da una vita intera. Fino ad una fatdiica sera in cui tutto va in pezzi. Laney non sa perché Dominic improvvisamente l’ha totalmente esclusa dalla sua vita, quello che sa è che le ha spezzato il cuore.
 
«Eri il mio migliore amico. Eri la persona a cui volevo più bene al mondo e mi hai voltato le spalle. E non sai, non hai idea di quanto mi abbia fatto male. Di quanto male fa ancora.»
 
Dominic ha le sue motivazioni, che non può spiegarle, ma che lo hanno portato a fare la scelta più dolorosa della sua vita. E adesso dopo due anni e mezzo passati a ignorarsi è arrivato ad un punto di rottura.
 
Provavo per lei qualcosa di intricato, confuso, profondo, difficile da spiegare. Ma c’era. Quella sensazione forte e quasi soffocante era lì e prendeva sempre più spazio. Volevo Blue come amica, ma non mi bastava, non sarebbe mai più bastato dopo quella sera, perché Laney per me era molto, molto di più.
Credo di essere innamorato di lei.

 
Il chiarimento tra loro non sarà semplice, così come ricostruire la fiducia andata perduta per entrambi.
A volte le scelte fatte per il bene di qualcuno sono le più dolorose: può una cosa che fa tanto male essere un bene per qualcuno? È questa la domanda a cui dovranno rispondere e da questa dipenderà il loro futuro.

Non mi scuserò per i miei sentimenti, perché amarti non è uno sbaglio. È la cosa più giusta che abbia mai fatto.
 
Ci sono libri che sanno catturarti dalla prima pagina e questo è uno di quelli perché sono capaci, oltre a portarti all’interno della storia d’amore dei due protagonisti a farti entrare totalmente nel loro mondo.
Sei portato con naturalezza a vivere la loro vita universitaria, le loro amicizie e anche i loro problemi, tanto che alla fine del libro ti resta addosso una sensazione di familiarità con i personaggi, e questo avviene a mio avviso quando la storia riesce a coinvolgerti totalmente.
Vengono trattati temi importanti quali la separazione o i tradimenti visti con gli occhi di quello che può essere un adolescente che li vive in prima persona e che vede il fulcro del suo mondo familiare perdersi per sempre.
La parte sportiva è il valore aggiunto, perché non è solo di contorno, ma si vive e respira letteralmente l’aria dello spogliatoio dei Pioneers, al punto che vorresti solo comprare una delle loro casacche e salire sugli spalti per tifare. Quello che si coglie chiaramente è il loro cameratismo, la loro amicizia e ti sorprendi a ridere delle loro battute, a leggere le loro chat come leggeresti quelle di vecchi amici, perché sono assolutamente spassose e plausibili. Non si nota assolutamente il lavoro di costruzione che sicuramente c’è dietro questo romanzo perché il tutto è narrato in maniera assolutamente spontanea e naturale.
Non sono una esperta di hockey in quanto nella mia zona è uno sport praticamente sconosciuto, ma per altri libri sui restanti ragazzi della squadra potrei davvero fare uno sforzo!
 
«Sei la mia farfalla, Blue. Con un battito d’ali stravolgi tutto il mio mondo.»






Letto con KU
 
 
 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento