lunedì 12 dicembre 2022

Recensione a "La musicista" di Tess Thompson

 


Editore: Self publishing
Data d'uscita: 12 Dicembre 2022
Pagine: 299
Prezzo: eBook  4,99 - cartaceo 13,96

 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 

E dunque per chi sta seguendo questa serie siamo finalmente alla storia della piccola di casa Barnes, quella Fiona che ha nel suo animo il canto e lo spirito indomito e altruista così tipico di questa famiglia.
L’abbiamo vista nei volumi precedenti crescere e sviluppare una sua personalità, nonostante le sue sorelle così diverse da lei, e ritagliarsi uno spazio tutto suo, attraverso la musica: e proprio dalla musica parte la sua storia.
Lei così sensibile e altruista, riversa nella musica l’amore che prova da sempre per Li, il giovane cinese che vive nel cottage della famiglia Barnes fin da quando il padre di Fiona ha trovato lui e sua nonna alle soglie della fame nella vecchia miniera.
La musica ha unito Li e Fiona da sempre, lei con la voce, lui con il violino.

«Li era qui. Ora era tutto a posto nel mio piccolo mondo. Non ci sarebbe stato nessun altro per me. Lo sapevo già da un po'. Lo volevo da sempre. Non solo come partner a suonare musica, ma come amore della mia vita. Al mio fianco, attraverso le stagioni e i figli, le gioie e i dolori.»

Ma l’ambientazione del libro è tutta a Parigi, dove Fiona si reca per prendere lezioni di canto e soprattutto per cercare di dimenticare proprio Li, che ha respinto il suo amore per proteggerla.
L’autrice ha introdotto il tema della discriminazione razziale verso gli asiatici in America in modo molto preciso e al tempo stesso dando il giusto risalto a come fosse fatta soprattutto di gesti e parole, e non solo di violenze fisiche; per questo la storia ha un suo connotato particolare, che la distingue rispetto alle altre della serie.
E nella città dell’amore succederanno tante cose per Fiona e poi per Li stesso, soprattutto l’incontro con i due bambini orfani: sarà quello che farà capire a entrambi che chi amiamo non è sempre qualcosa che scegliamo, e che amiamo chi amiamo senza indulgenza e senza paura.
Fiona a Parigi diventa una donna completa, capace di affrontare la responsabilità di una nuova famiglia, di capire che la musica può essere parte di lei anche senza calcare i grandi teatri del mondo, e che soprattutto in quel mondo c’è Li per lei.

«Questa era la mia vita, pensai. Semplice e dolce. Una realtà da sogno. Il mio sogno, almeno.»

Siamo negli anni Trenta del Novecento, ed è molto interessante la descrizione degli ambienti parigini, come sempre ricchi di grande fermento intellettuale, ma anche di grande povertà e degrado: proprio in essi Li troverà tutto il coraggio per lottare per il suo amore per Fiona e non aver paura del loro futuro di coppia interrazziale.
Una storia che ci racconta di coraggio, di dolore, di scelte sempre nello stile della Thompson, delicato e commovente.



 

Grazie all'autrice per averci fornito l'eBook.




Nessun commento:

Posta un commento