Genere: Thriller
Editore: Salani Editore
Data d'uscita: 12 Maggio 2022
Pagine: 240
Prezzo: e-book 9,99 cartaceo flessibile 15,20
Chicago 2016, nel pieno dell’inverno. Aarón, giovane argentino che studia negli States, sta facendo ricerche per la sua tesi dottorale su Giordano Bruno; casualmente viene a conoscenza di un omicidio avvenuto agli inizi degli anni Novanta: Ioan Culianu, professore di Storia delle religioni, freddato con un colpo di pistola. La polizia non è mai riuscita a scoprire né movente né colpevole. Aarón intraprende così un’indagine personale che fra complotti politici e servizi segreti lo porterà fino in Romania. Buenos Aires, 2041. Il fratello e due cari amici di Aarón, che da venticinque anni non si capacitano della sua improvvisa sparizione, hanno misteriosamente ricevuto il suo diario e lo leggono insieme a voce alta durante una notte infinita di eccessi in una città vagamente distopica. Le pagine risalgono al periodo in cui Aarón stava lavorando alla sua tesi a Chicago, e raccontano di strane minacce di morte. Il diario s’interrompe di colpo... Romanzo, biografia, diario personale, epistolario, saggio: costruito come un gioco di specchi, di scatole cinesi, questo libro trova nella migrazione delle anime il filo rosso che cuce insieme le vicende dei vari personaggi in una narrazione trascinante, ricca di sconfinamenti, incursioni filosofiche, giochi metaletterari, tutto animato da un’autoironia molto sorniona. La scrittura è ricca, sonora, spesso scoppiettante, scandita come i meccanismi di un orologio di precisione, magnificamente resa nella traduzione italiana di Ilide Carmignani. Pablo Maurette ci consegna un esordio ambizioso e brillante, che mette a frutto l’eredità di Borges e di Bolaño, aggiungendo qua e là un tocco di noir.
Quando un libro non fa altro che sorprenderti positivamente, diventa anche difficile spiegare perché vi sentite in un determinato modo, mi accade questo con il libro che devo recensire oggi, sono qui che penso a cosa potervi dire per raccontare la mia esperienza, incuriosirvi e soprattutto non spoilerarvi il contenuto. Provo a dire qualcosa, stando molto attenta. Aarón è un ragazzo argentino che studia negli Stati Uniti, ed è mentre sta facendo delle ricerche che si imbatte in un omicidio avvenuto qualche tempo prima di un professore di storia delle religioni che era stato sparato, e del quale omicidio non si è mai scoperto nulla. Aarón decide così di iniziare una sua indagine personale per trovare una risposta a quello che è successo, un’indagine ingarbugliata e difficile che lo porta anche a spostarsi per saperne di più. Mi sono ritrovata anche io a cercare di capire insieme ad Aarón quello che era successo qualche anno fa, con momenti da batticuore, scoperte importanti e colpi di scena inaspettati, forse anche pericolose.
Era qualcosa di concreto in fin dei coni, c’era un cadavere, c’era un’arma, c’era un assassino. L’importante era il delitto. Dovevo risolverlo.
E qui non vado più avanti a scrivere altro, se siete curiosi di sapere la verità e conoscere l’epilogo della storia, correte a leggere il libro, non ve ne pentirete.
Mi ammazzeranno. Fino a tre ore fa era un sospetto che col passare dei giorni era cresciuto nutrendosi delle mie paure come quelle bestiacce ematofaghe che vivono nei guanciali di piuma e succhiano la vita a chi dorme, prima sprofondandolo in una sonnolenza cronica, poi facendolo ammalare e infine ammazzandolo.
Lo consiglio tantissimo, e spero che piaccia anche a voi come è piaciuto a me, mi sono persa nella trama egregiamente raccontata e sviluppata, pagina dopo pagina, era come vedere le immagini di fronte a me, con i personaggi dai caratteri ottimamente sviluppati ed evoluti col proseguire della lettura. Complimenti per lo stile di scrittura chiaro, senza fronzoli, non ho mai perso il filo. Una lettura che bisogna fare e che consiglio ancora una volta. Alla prossima Magnetici.
Nella prospettiva dell’infinito non ci sono parti maggiori o minori, un’ora è un giorno, un giorno è un anno, un anno è un secolo, un secolo è un momento.
Ringraziamo la CE per averci fornito il cartaceo
Nessun commento:
Posta un commento