Genere: Contemporary Romance (Slow burn - Enemies-to-lovers)
Editore: Self publishing
Data d'uscita: 9 Marzo 2022
Pagine: 404 circa
Prezzo: e-book 0,99
Sola, disperata e in preda all'ennesimo attacco di panico. Può la vita di Cami andare peggio? Be', in effetti sì. Perché non basta che la famiglia la detesti e che il passato non le dia tregua: adesso non riesce neanche più a scrivere. Se vuole salvare la sua carriera, le resta un’ultima possibilità: volare da Seattle a Perth, in Australia, per raggiungere l’amatissima zia. Nella sua magnifica villa, Cami ritrova la serenità e l'ispirazione. Almeno fino a quando un idiota con la motosega non le manda tutto all'aria! O forse no? Perché Mick non è il grezzo tatuato che sembra. In lui c'è molto di più. E Cami lo capirà quando, oltre alle parole nascoste tra i suoi tatuaggi, troverà anche le proprie. Quelle kupu huna che ha dentro da tanto e che non ha il coraggio di pronunciare. Perché la vita, a volte, fa paura. Ma l'amore, quando è vero, riesce a salvarti anche da te stesso.
"Sono solo… kupu huna." "Kupu che?" replico, senza capire. "Kupu huna, parole nascoste, detto in maori. Sai quelle che ogni tanto leggi nei miei tatuaggi… Riflessioni. Pensieri sparsi, senza direzione." Può essere. Ciò che lui non sa, però, è che è riuscito a dare una direzione a me. Alla mia anima travagliata, ai miei pensieri sconnessi, frantumati da anni di depressione e insicurezze croniche.
Kupu huna, parole nascoste, come nascosta scorre la vita della protagonista del libro Camelia, Cami, una vita difficile, segnata da un evento del passato i cui segni sono ancora vivi sulla sua pelle, negli anni ha cercato di dimenticare e superare, ma la sua famiglia è un promemoria doloroso e costante della sua condizione. Da vittima diventata colpevole finisce per accettare questa sua condizione di immeritevole, chiudendosi al mondo e alla vita.
"Qualcosa, però, si ribella dentro di me. Un barlume di speranza, un accenno di coscienza. Non è questo ciò che voglio. Io voglio vivere, amare, essere amata. Solo che… Solo che non ho quasi più la forza per oppormi all’inevitabile."
La sua evasione dalla realtà in cui vive si traduce in Poppy Red, il suo alter ego, tutto ciò che Cami vorrebbe, ma non si concede di essere, spregiudicata e famosissima autrice di romanzi. Così lei abituata a scrivere storie d'amore in cui i protagonisti sono magnifici uomini alfa, ricchi di fascino e non solo, in occasione di un viaggio presso la zia in Australia, incrocerà la strada del più improbabile dei coprotagonisti: Mick.
"Mister Finezza indossa una canotta bianca con un vistoso buco sul fianco, un paio di bermuda dal discutibile color vermiglio, flip flop azzurre e delle cuffie viola sulle orecchie. Una cacofonia di colori, oltre che di suoni. Ha il cranio quasi rasato e un aspetto generale da delinquente appena rilasciato dalla prigione."
Mick entra in scena veramente col botto, e la differenza tra i due è talmente grande che la prima cosa che ho pensato, dopo aver smesso di ridere, è stata: ma questi due come potranno mai finire insieme? Tanto lui è esplosivo estroverso ed eclettico, quanto lei è insicura, riservata e completamente prigioniera delle sue paure.
"Confessa, sei già disperatamente cotta." "Io cotta?" replico, sconcertata. "Tu, di me, certo. Tra l’altro, so già come andrà a finire." "Come?" domando, incuriosita dal suo discorso insensato. "Mi farai diventare il protagonista del tuo prossimo romanzo. Il ragazzaccio dal cuore d’oro che seduce la timida ragazza di un paesino sperduto dell’America." "Io vengo da Seattle" rimarco ironica, fingendo di non avere avuto lo stesso, identico pensiero proprio un attimo prima.
Mick puoi solo amarlo, niente di lui è come appare inizialmente, sbagliatissimo giudicarlo solo dalla "confezione" pagina dopo pagina si rivela ed esce un personaggio veramente meraviglioso, un uomo ricco di sentimenti, che non ha paura di apparire vulnerabile, di esserci.
"Voglio stare con lei. Come amico o in qualsiasi veste mi voglia. E non solo perché adesso posso figurarmi cos’ha passato, ma perché voglio che almeno recuperi ciò che si è persa. Tutte le prime volte che non ha avuto. Tutte le tappe della vita che ha saltato. Tutte le gioie e le speranze che ancora può cogliere. Se vorrà, insieme a me."
In Cami molte di noi si potranno riconoscere, certo la sua situazione è portata all'estremo, ma a chi non è capitato di sentirsi inadeguato? Di subire, per motivi diversi la cattiveria di qualcuno? Di arrivare davvero a un punto di rottura in cui devi decidere se vale ancora la pena di lottare o se non sia più facile lasciarsi andare e cadere.
"Continuo a vivere come se niente debba mai cambiare, come se niente possa mai cambiare. Ma cambia per loro e cambia per me. Il tempo passa per tutti e nel farlo ci trasforma. Ci porta via momenti che non potremo più recuperare."
La sensazione che ho avuto leggendo questo romanzo è di continua ricerca: ricerca dell'amore, ma anche ricerca principalmente di sé stessi, perché solo riconoscendo quello che siamo veramente possiamo capire cosa ci serve per stare bene, cosa cercare nell'altro che a noi manca e cosa poter dare a nostra volta. Il rapporto tra i due protagonisti è incredibilmente tangibile in tutte le pagine nonostante tra loro non ci siano quasi contatti per la maggior parte del libro: percepisci chiaramente che sono le loro anime a toccarsi e volersi prima ancora dei loro corpi. Questo libro mi ha emozionato, stupito, divertito e a tratti anche commosso, e veramente un plauso all’autrice che, pur trattando nelle sue varie opere generi e tematiche diverse, mantiene comunque inalterata la sua capacità di coinvolgere totalmente il lettore.
Ringraziamo l'autrice per averci fornito l'Ebook
Nessun commento:
Posta un commento