venerdì 7 maggio 2021

Recensione a "Ogni mia radice" di Sara Mangione


Genere: Contemporary Romance
Serie: Jackson's Ranch #1
Editore: Self publishing
Data d'uscita: 30 Aprile 2021
Pagine: 300
Prezzo: e-book 0,99



Misurato, controllato e passionale. Einar Jackson vive a Seattle da ormai troppi anni e il ranch della sua famiglia è tutto ciò che gli manca. Quando torna in Wyoming non si aspetta di ricominciare a credere nell’amore, di riscoprire la passione tenuta sepolta per anni e di trovarla in Ilia. E non dovrebbe desiderarla… perché è sua sorella. Seria, selvaggia e intrattabile. Pochi sorrisi e zero smancerie. Ilia è una ragazza che vive l’attimo, è capace di isolarsi in un gruppo di persone, ma di rispondere in modo impulsivo a chiunque. A costo di proteggere chi ama si trova a fare scelte difficili. Non poteva prevedere di riscoprire sentimenti e attrazione che aveva tenuto nascosti per molti anni. Obbligati nel ranch possono costruire un nuovo rapporto e mettere nuove radici. Confidenze, passione e un passato che sembra tormentarli, li spingerà a intrecciare le proprie vite come mai prima.




Il Jackon’s Ranch è il luogo dove è ambientata la storia di Ilia, dove si trovano le sue radici, del cuore e dell’anima. Lei e suo fratello Joel, entrambi provenienti da famiglie affidatarie, sono stati cresciuti dalla famiglia Jackson come figli veri, con affetto e amore. Ma Ilia non è solo un animo ribelle: è una giovane donna tormentata, ferita dalla vita che ha cercato di costruirsi dal sola lontano dal ranch, divisa in quell’amore cha ha sempre provato per Einar, il secondo figlio dei Jackson. Il destino vuole che per motivi diversi, entrambi decidano di tornare al ranch nello stesso momento: per loro sarà finalmente la possibilità di vivere il loro amore.

«E quando i nostri occhi si incrociarono ancora una volta, scelsi di accantonare gli anni che ci avevano divisi e di tornare per un momento a essere quelli di sempre.»

Ilia si rende conto che è il ranch il suo porto sicuro, dove può essere davvero in pace con se stessa; Einar, che la sua vita a Seattle non solo non fa per lui, ma che deve prendere coscienza del suo amore per Ilia senza nascondersi. E lo farà, accettando il figlio non suo che Ilia aspetta come un legame ulteriore tra loro.

«Perché eravamo fatti per amarci. Io ero suo e lei era mia. In ogni sfaccettatura, ogni angolo, ogni cicatrice invisibile che portava con sé, ogni radice profonda che la collocava in una terra straniera.»

Tutti i componenti di questa famiglia sono ben delineati nei sentimenti e nelle loro azioni, come futura cornice e sostegno per una storia che nasce lontana nel tempo e che porta in sé dolori nascosti e scelte di separazioni. Il PLOT aiuta a capire alcuni passaggi della prima parte del libro e risulta abbastanza fluido nell’evolversi della trama. Non ci resta quindi che leggere le storie degli altri fratelli, sperando che per primo ci sia quella del serioso Nolan.
Ringraziamo l'autrice per averci fornito l'Ebook

1 commento: