Qualcosa non va: il primo indizio è quando mi sveglio accanto all’estraneo più fico che abbia mai visto. Il secondo è la pietra preziosa al mio anulare. Sono decisamente nei guai. Il certificato di matrimonio parla chiaro. E così mi concentro su Noah Bernard, il mio misterioso novello sposo. È una conversazione interessante. Fa invidia a Adone. Addominali da atleta olimpionico. Voce decisa. Occhi magnetici. Un ego di proporzioni bibliche. Vorrei quasi riuscire a ricordare la nostra luna di miele. Ma ho bisogno di risposte. Niente più segreti. Sono venuta a Reno per ricominciare, dopotutto. Che cosa ci facciamo insieme? Volevo vendicarmi del mio ex, tanto per cominciare. Ma ci sono delle conseguenze impreviste. E, oltrepassata una certa soglia, non c’è modo di nascondere la verità. Sto per scoprire perché ha quell’oscurità negli occhi. Imparare cosa significa desiderare un bacio. Lo guardo affrontare l’inferno per proteggermi. Continuo a domandarmi l’inevitabile: e se i documenti per il divorzio non bastassero ad annullare quello che provo per lui?
È un’autrice bestseller del «Wall Street Journal» e di «USA Today». Coltiva l’amore per la scrittura sin da quando di nascosto prendeva appunti per i suoi romanzi durante le pause pranzo. Da allora non si è più fermata e i suoi protagonisti dal cuore d’oro hanno fatto innamorare le lettrici di tutto il mondo.
Ventisei anni, è nata in Australia da una famiglia originaria della Croazia. Fin da piccola si è appassionata alla lettura ma non ha mai pensato di dedicarsi alla scrittura, se non negli ultimi anni. È autrice di diverse serie di romanzi erotici, tra cui Friend-Zoned. I suoi occhi su di me è il suo primo libro tradotto in Italia.
L’edificio che ospita la società ha però una storia tragica, cosa che inizialmente la incuriosisce, almeno fino a che quel senso costante di inquietudine non comincia a perseguitarla.
Il lavoro di ogni giorno si trasforma ben presto in un incubo, ma Rachel non ha scelta, e se non vuole finire in mezzo a una strada deve tenere duro senza farsi suggestionare da stupide storie. In fondo, ormai è acqua passata, no?
Ne è quasi convinta, quando una terribile scoperta le fa comprendere il pericolo che sta correndo e il presente e il passato si fondono improvvisamente in un affresco dai contorni agghiaccianti.
Di che cosa si occupa davvero la società per cui lavora?
Dall’autrice di La stanza degli ospiti
Un’autrice bestseller internazionale
Ai primi posti delle classifiche inglesi per oltre otto mesi
Hanno scritto di lei:
«Il thriller psicologico più spaventoso, più entusiasmante e più bello che leggerai quest’anno.»
Lee Child
«Una voce davvero originale.»
Peter James
«Da brividi. Il libro dell’anno.»
Sunday Express
«Una storia avvincente da una scrittrice di talento.»
Sun
È un’autrice bestseller pluripremiata, conduttrice, attivista e giornalista. Ha scritto undici romanzi e ha ricevuto il prestigioso premio CWA Dagger John Creasey. Alcuni dei suoi libri diventeranno serie televisive. È nata e cresciuta nell’East End di Londra, dove vive tuttora. Già collaboratrice di «The Guardian», «The Independent» e «The Observer», con La stanza degli ospiti, pubblicato dalla Newton Compton è arrivata al successo internazionale.
È un’autrice statunitense, nata e cresciuta in Nevada. Grande appassionata di cani, ha la fortuna di avere come compagno di vita un golden retriever, che ha ispirato il suo romanzo.
1941. Durante un’afosa serata nel quartiere di Kowloon, uno dei distretti più caratteristici della colonia di Hong Kong, la dottoressa Rowena Rossiter è in cerca di un po’ svago dopo il duro lavoro. Ancora non sa che il suo mondo è sull’orlo del collasso.
Quella sera, Rowena incontrerà due uomini che si batteranno per il suo cuore negli anni seguenti. Connor O’Connor, un soldato irlandese ribelle, che la corteggerà con determinazione e piglio scanzonato; e Kim Pheloung. Immensamente ricco, Kim è l’uomo più bello che Rowena abbia mai visto; e anche il più spietato, con un sinistro bisogno di possesso e controllo. Nei suoi occhi c’è qualcosa di magnetico e Rowena sa che lasciarlo avvicinare troppo potrebbe rivelarsi molto pericoloso…
Nel frattempo avviene il disastro: i giapponesi attaccano Hong Kong e il mondo diventa un inferno pieno di orrore.
Si possono amare due uomini allo stesso momento?
Una storia romantica e struggente, tra le esplosioni della guerra e quelle del cuore
«Un libro intenso, commovente, indimenticabile. I personaggi sono ritratti magnificamente e le atmosfere rimangono impresse nella memoria.»
«Non avevo mai letto niente del genere, è stata un’esperienza unica. Preparate i fazzoletti, perché è impossibile non commuoversi!»
«Un romanzo che riesce a farti viaggiare senza mai alzarti dalla poltrona.»
È stata editorialista e giornalista prima di dedicarsi alla scrittura a tempo pieno. Da allora ha pubblicato più di cinquanta romanzi, diventati bestseller. È nata e cresciuta a Bristol. Trae ispirazione per i suoi libri dai racconti delle esperienze reali di sua madre, sopravvissuta agli anni della guerra. Vive a Bath.
Nessun commento:
Posta un commento