lunedì 30 novembre 2020

Recensione a "The boy next door" di Vi Keeland


Genere: Contemporary Romance
Serie: KeelandMania #8
Editore: Sperling & Kupfer
Data d'uscita: 4 Agosto 2020
Pagine: 325
Prezzo: e-book 7,99 cartaceo flessibile 12,25



LA DIFFERENZA D'ETÀ È SOLO UN NUMERO. SOMMA L'ATTRAZIONE, MOLTIPLICA LA PASSIONE E GLI ANNI SONO L'ULTIMA COSA CHE CONTA.
«La verità è che è impossibile provare il sentimento giusto al momento sbagliato, perché non c'è mai un momento sbagliato per la persona giusta.»
Dopo aver trascorso quasi vent'anni dedicandosi al marito e al figlio, la trentasettenne Valentina si ritrova divorziata e spaventata all'idea di rimettersi in gioco in amore. Così, per scuoterla dal suo torpore sentimentale, la sua migliore amica decide di iscriverla a un'app di dating. Ed è lì che Valentina conosce un ragazzo più giovane, con il quale scatta un'intesa inaspettata. Quando decide di incontrarlo di persona, rimane però senza parole: si tratta di Ford, il venticinquenne che possiede una casa delle vacanze accanto alla sua, a Montauk. A quel punto, terrorizzata dagli anni che li separano, la donna scappa subito a gambe levate. Tuttavia, Ford non si arrende. Dopo un corteggiamento serrato, riesce a convincerla a lanciarsi in un flirt estivo bollente. Ma, con la fine dell'estate imminente, Valentina e Ford si troveranno di fronte alla scelta più difficile: continuare a stare insieme o permettere alla differenza d'età di essere d'ostacolo al loro futuro insieme? Con questa nuova storia d'amore insolita e passionale ambientata sulle spiagge americane, Vi Keeland si conferma ancora una volta la regina del romance, capace di far sognare le lettrici di tutto il mondo.




PERCHÉ, ANCHE SE IL DESTINO HA DECISO CHE DOVEVAMO FAR PARTE L’UNO DELLA VITA DELL’ALTRA, QUALCHE VOLTA DOBBIAMO LOTTARE PER RESTARE. E OGNI GIORNO TU MI RICORDI CHE VALE LA PENA FARLO

Sono arrivata finalmente all’ultimo della serie KeelandMania, e devo dire che ognuno di questi libri mi ha lasciato qualcosa di diverso. Tutto gira intorno all’amore, ma ogni amore ha le sue problematiche. Questa è la storia di Valentina e Ford, lei divorziata dopo il matrimonio con il suo fidanzatino delle superiori alle spalle e un figlio al college, lui giovane single che rimane presto orfano e deve accudire la sorella.

Nel corso della vita raccogliamo tante tessere di un puzzle, senza mai sapere davvero se troveranno il loro posto o come si incastreranno per formare l’immagine finale. Per anni non avevo fatto altro che cercare di incastrare dei pezzi nel posto sbagliato e non mi ero mai sentita completa. Fino a quel momento. Tutti i pezzi del mio puzzle finalmente erano al loro posto, e quella che avevo davanti agli occhi era un’immagine stupenda.

All’apparenza sono la coppia perfetta, ma qualcosa blocca Val sin dall’inizio. Quel matrimonio in giovane età la segnerà per le rinunce a cui è costretta che peseranno fino a quando grazie a Ford non capirà che la vita è un attimo e che bisogna essere felici, non si deve vivere per l’altro, ma con l’altro. Aveva sempre vissuto preoccupandosi del giudizio degli altri, senza rendersi conto di quanto stava precludendosi.

La vergogna riguarda quello che pensi di te stesso. L’imbarazzo quello che gli altri pensano di te.

Ford è invece un ragazzo sui generis, lui è innamorato dell’amore vero, quel sentimento che riesce a smuovere tutto e non bada all’età, alla razza, ai giudizi, ma si basa su ciò che si sente. Da subito prova un un’imbarazzante passione per Valentina, ma lei lo frena perché più volte lo vede come un ragazzo e non come un uomo, troppo legata agli stereotipi mentali che le hanno inculcato che l’uomo deve essere più grande e le donne devono camminare un passo indietro. D’un tratto però Ford si spezza perché tutto ciò in cui crede si dissolve in un castello di carte, riuscirà quindi a riprendere le redini della sua vita in mano? Non posso dirvelo, ma lo scoprirete leggendolo.

L’età non equivale agli anni che abbiamo vissuto. Dovrebbe essere contata in base agli anni che ci restano. Bisogna guardare avanti, non indietro.

Due personaggi belli e forti in maniera diversa, una donna che a 37 anni ha deciso di ricominciare da capo e un ragazzo che a poco meno di 20 ha dovuto crescere perché non poteva più giocare a fare lo studente. Due vite che sembrano distanti, ma che il destino ha deciso di unire e far ritrovare. Accanto a loro ci saranno la migliore amica di lei che è un vulcano e l’anziana veggente di lui. Una signora molto stramba, ma che non potrà stare nel cuore di chi la conoscerà.

Se qualcuno è già dentro di te, non puoi più abbandonare il suo cuore. L’unico modo di farlo è spezzarglielo.

Le descrizioni sono precise, ma come sempre nello stile dell’autrice mai prolissa, i personaggi grazie al doppio pov arrivano diretti e le scene hot sebbene molto esplicite riescono a far mantenere la tensione sempre allerta senza mai scadere nel volgare. Una storia che amerete per la sua profondità e delicatezza e che davvero farà riflettere sulla fugacità della vita. Non mancheranno le battute sarcastiche e irriverenti che riusciranno a spezzare anche i momenti più difficili. Perdonare non è mai facile, ma si deve capire se farlo può aprirti a qualcosa di migliore. Amo la Keeland e penso che continuerò ad amarla sempre. Assegno 4 petali a questa storia, solo perché non è lunghissima.

Gli addii non sono per sempre e non sono la fine; valgono fino al momento in cui ci rincontreremo.
Ebook acquistato












 

Nessun commento:

Posta un commento