Genere: Memoir
Editore: Adiaphora Edizioni
Data d'uscita: 10 Giugno 2019
Pagine: 148
Prezzo: 17,00
Isbn 9788899593216
Dolore,
assenza, ricordo, conflitto: nel suo libro la Villani trascina con sé il
lettore nella tormentata e paralizzante esperienza della perdita precoce di un
genitore. Chi la vive subisce una crudele disconnessione dauna parte profonda
di sé, tanto che pensieri ed emozioni paionoprecipitare in un vortice sinuoso e
inesorabile come l’interno diuna conchiglia.
E,
quando il rapporto tra madre e figlia si rivelacomplesso, intricato,
conflittuale, eppure intimamente profondo,quell’assenza si manifesta in tutta
la sua brutalità dilatandosiin un atroce senso di irrisolutezza.
La
nascita di un figlio durante la malattia fatale della madre conducel’autrice in
un luogo sospeso tra vita e morte, un regno diopposti dominato da un’atmosfera
onirica. Le sue parole rievocano
la
faticosa esplorazione di sé alla ricerca di quell’assenza,di quella madre prima
presente ma distante, affettuosa eppureeclissante, e delle sue reliquie ora
spezzate e pungenti.
L’analisi introspettiva
del ricordo diventa, così, evento di riconciliazione tra passato e presente,
ombra e luce, assenza e presenza, un viaggio nel tempo e nell’amore, “un
canto straziante ricolmo di poesia”, come lo definisce lo scrittore Paolo
Valentino, che esorcizza la morte.
Nata
a Roma, dove vive e lavora come psicologa e psicoterapeuta,Valentina Villanicoltiva
la passione per la fotografia e la sceglie come mezzoper raccontare storie di
vita, di dolore, intime sensazioni edenuncia sociale. Ha partecipato a diversi
concorsi e organizzamostre fotografiche.
Nel
2015 vince il concorso nazionale bandito dall’associazioneIl filo di Eloisa,
per la valorizzazione del pensiero e della creativitàfemminili, con un progetto
di cinque foto e relativi testi.Il progetto è stato pubblicato nel volume “Lo
spazio consapevole” (Iacobelli Editore).
Nessun commento:
Posta un commento