Titolo: Un tè con Agatha
Autore: Seconda Carta
Editore: Literary Romance
La giovane insegnante Lucy Stewart è un’assidua lettrice
nonché fan di Agatha Christie. È suo desiderio conoscerla e fa di tutto per
incontrarla. E così, visto che sognare non costa nulla e che talvolta ciò che
si vuole si realizza, si addentra nella campagna inglese alla ricerca della
dimora dell’autrice. Quando, finalmente, trova la casa, Agatha le offre il tè,
bevanda tanto cara agli inglesi. Ed è proprio di fronte a una confortante tazza
calda che entrambe si confidano e conversano amichevolmente.
Il tè è mediatore e ponte in tutto il romanzo. Crea
un’atmosfera invitante, magica. Come pure l’amicizia. I ricordi di Agatha sono
affascinanti, toccanti, divertenti: la vita in Inghilterra e in Iraq, i viaggi
tra l’Occidente e l’Oriente sull’Orient Express fino ad Istanbul, gli incontri,
le amicizie sincere, i soggiorni all’Hotel Pera Galata Palas con vista sul
Corno d’Oro, stimolano la curiosità e toccano l’animo di Lucy che, anni dopo la
scomparsa dell’amata scrittrice, visita Istanbul e la stanza 411 dell’Hotel
dove era di casa e dove il tempo pare essersi fermato.
Seconda Carta, insegnante e autrice, nata ad Arbatax di Tortolì (OG) dove vive e lavora. Pubblica diversi testi poetici dal 2010. Scrive un saggio antropologico dal titolo “Belle come il Sole” (editore Amico libro), dedicato al lavoro femminile nella coltivazione e produzione del tabacco a Tortolì. Si classifica seconda al concorso Olbiapulsespazioarte, con la poesia “Le mani delle Donne”, entrata a far parte del catalogo dell’artista Gisella Mura e abbinata al suo quadro “Namaste”. È selezionata dalla prestigiosa Biblioteca Gramsciana per la poesia “Su bisu de Antoni” (“Il sogno di Antonio”) bilingue sardo e italiano, dedicata all’intellettuale e politico Antonio Gramsci. Premiata “Ogliastrina dell’anno 2013” per l’impegno volto alla valorizzazione e alla diffusione della cultura e della lingua sarde. Nel libro “Al di là della destra e della sinistra” curato dall’intellettuale Roberto Guerra per La Carmelina edizioni, Ferrara, è stata inserita una sua analisi. E nel 2015 per “Marzo delle Donne” del Comune di Pisa presenta “Belle come il Sole” presso l’Associazione Culturale Grazia Deledda. Seguono “The Italian Rose” un’antologia di prosa e poesia insieme ad altre scrittrici.
È tra le sei finaliste del Contest Letterario Internazionale “Radici, impulso, rivoluzione”, con una short- comedy. Nel 2016 esordisce con il romanzo giallo “Il vescovo rivoluzionario”, edito da Youcanprint.
Nessun commento:
Posta un commento