Serie: Blackwood Institute #2
Editore: Virgibooks
Data d'uscita: 15 Giugno 2023
Pagine: 448
Prezzo: eBook 2,99 - cartaceo 15,50
Il mio dolore... è la loro protezione. È un prezzo che sono disposta a pagare.
Cari Magnetici si ritorna tra le mura del Blackwood Institute dove la situazione, se possibile, è diventata ancora più oscura e misteriosa. Ritroviamo Brooklyn dopo il finale del primo libro ricostruire faticosamente una propria quotidianità con la sua “famiglia disfunzionale” formata dai fratelli Kade e Hudson, da Phoenix e dal silenzioso e tormentato Eli.
Vulnerabile e sconfitta, l’unico conforto che riesco a trovare è nei quattro uomini che mi hanno tenuta in vita così a lungo. Nei miei ultimi istanti, mentre ondeggiavo nelle violente raffiche di vento, mi sono tornati davanti i loro volti. Vero o no, mi sono appigliata alla loro presenza quando ho visto la morte in faccia. Ho pensato ai capelli blu, agli occhi nocciola, alla lingua rubata e ai tatuaggi scuri. Non li merito. Stanno meglio senza di me.
Ricostruire un equilibrio in menti che di equilibrato non hanno nulla, che trovano conforto solo dalla reciproca e a volte malata vicinanza. Ognuno dei ragazzi trova la sua nemesi e la sua consolazione nel rapporto con gli altri. Trovare punti di incontro non è facile, soprattutto ora che all’istituto c’è stato un cambio di vertice e il misterioso dottor Lazlo è stato rimpiazzato da una organizzazione ancora più crudele e oscura. Starà a Brooklyn trovare il modo di proteggere la sua famiglia da questa nuova minaccia che rischia di spezzarli per sempre, anche se questo significherà sacrificare sé stessa.
Non sono disposto a perdere Brooklyn: è il membro mancante della nostra famiglia, e so che i ragazzi la pensano come me. Da quando ha messo piede in questo inferno, siamo stati attratti dalla sua orbita. Ci sfida, ci spinge a essere migliori, a fare meglio. Supereremo tutto questo. Non c’è altra scelta.
Se nel primo libro si aveva avuto un assaggio della deviazione a cui può essere spinta la mente umana qui ne abbiamo senza dubbio un approfondimento. La domanda che sorge è: chi sono i veri malati? Quelli che vivono rinchiusi o coloro che li hanno rinchiusi? Perché questo libro ti fa davvero dubitare al punto che accetti come normali le devianze dei protagonisti tanto da farli diventare gli eroi della storia, i paladini deputati alla salvezza di tutti gli altri. Trovano una giustificazione anche la violenza e l’orrore che vengono descritti al punto che sembrano infine perfettamente plausibili.
“Giura che sarai sempre mio, e che non mi dimenticherai mai. Giura che qualunque cosa accada, sarai sempre il mio mostro. Ti amo e ho bisogno che tu giuri sulla tua dannata vita che anche tu mi ami, perché sono un’assassina instabile e fuori di testa che non può vivere senza di te.”
Un libro dark nel vero senso della parola, psicologico, torbido con scariche di adrenalina capaci di catturare il lettore dall’inizio alla fine. Non c’è niente capace di spaventare di più che la mente umana.
Per alcuni sarà sicuramente disturbante, io l’ho trovato a suo modo avvincente, tanto più che in questo secondo volume l’azione si sposta ancora: non più sulle vicende personali dei protagonisti, quanto alla scoperta di un disegno più ampio, che rappresenta una sorta di giustificazione di quanto da loro subito sino ad ora. Una sorta di ampliamento della visuale che impedisce non solo alla storia di fossilizzarsi, ma anzi la porta proprio ad un livello superiore.
Una lettura che va affrontata con cognizione di causa, sicuramente non per tutti e per questo ancora una volta raccomando caldamente di leggere i trigger warning prima di iniziare.
Io sono il suo protettore. Phoenix è la sua ragione per sorridere. Kade è la sua certezza. Ed Eli... il suo pari nell’oscurità.
Libro acquistato
Nessun commento:
Posta un commento