Genere: MM Erotico
Serie: On my Knees #3
Editore: Hope Edizioni
Data d'uscita: 27 Dicembre 2022
Pagine: 361
Prezzo: eBook 3,49
Perché un Dio amorevole non condanna le persone perché amano chi amano. Non ci crederò mai. Non è quello che dice la Bibbia.
In questo secondo libro scopriamo il seguito della storia di Vance e Luke, come il loro stare insieme debba scontrarsi con la realtà dei fatti, soprattutto quelli collegati alla congregazione.
Hanno già sperimentato in maniera concreta quanto odio e intolleranza possano avere radici profonde nel cuore della gente, ma il loro legame li ha tenuti in piedi e li ha uniti.
Dio, che bella sensazione. Come facevo a non sapere quanto sarebbe stato bello? Cioè, l’ho capito, di
recente, per questo volevo che lo facessimo. Ma prima. Come ho fatto a non capire per così tanto tempo che era questo che mi mancava? Non necessariamente l’essere sposati, quella parte può anche non essere indispensabile, ma l’idea di appartenersi. La sensazione di poter riposare perché sai che quella persona è con te, e tu sarai lì per lui. La ....... permanenza.
Luke è sotto pressione per le reazioni scatenate nella sua congregazione alla notizia del suo legame, per la costante attenzione dei media e della gente che mette in pericolo spesso anche la loro incolumità.
Vance deve capire come essere di supporto al compagno, deve trovare una propria collocazione nella sua vita e deve sostenerlo nella sua battaglia contro il pregiudizio.
Vance deve capire come essere di supporto al compagno, deve trovare una propria collocazione nella sua vita e deve sostenerlo nella sua battaglia contro il pregiudizio.
Non sei un impostore. Per niente. Non ne so molto ma, se il tuo Dio ha creato le persone a sua immagine, qualunque questa sia, allora una parte di Dio dev’essere gay. Deve esserci un piccolo arcobaleno, da qualche parte.
Se nel primo libro il tema centrale era l’accettazione di sé stessi, in questo il punto si sposta nell’accettazione da parte degli altri, nel capire che, anche in un mondo pieno di cattiveria e pregiudizi, è possibile crescere e prosperare.
Per quante persone grette e meschine verranno messe sulla loro strada, tante altre ne troveranno che magari prenderanno loro come esempio e cercheranno in loro un rifugio.
La loro unione è la forza motrice che stimola il cambiamento di una realtà, quella religiosa, che pareva inamovibile, e la speranza è che questa situazione sia replicabile anche nella realtà, fuori dalle pagine di un libro.
In questo libro ci sono tante tematiche che faranno storcere nasi, a partire dal rapporto tra i due protagonisti per finire a quello che riguarda genitorialità ed adozioni, ci saranno immagino molte opinioni in merito, la mia, peraltro non richiesta, è che un bambino capisce l’amore, la cura e le attenzioni che gli vengono rivolte indipendentemente se queste provengono da una coppia uomo-donna o una omogenitoriale, un bambino non si pone questioni di genere, né dovremmo farlo noi.
Penso che i problemi psicologici che tanti paventano siano più nella loro mente che in quella di un bambino amato, e comunque viviamo in un mondo in cui la diversità è diventata o diventerà la nostra normalità, sbagliato arroccarsi su pregiudizi.
Per quante persone grette e meschine verranno messe sulla loro strada, tante altre ne troveranno che magari prenderanno loro come esempio e cercheranno in loro un rifugio.
La loro unione è la forza motrice che stimola il cambiamento di una realtà, quella religiosa, che pareva inamovibile, e la speranza è che questa situazione sia replicabile anche nella realtà, fuori dalle pagine di un libro.
In questo libro ci sono tante tematiche che faranno storcere nasi, a partire dal rapporto tra i due protagonisti per finire a quello che riguarda genitorialità ed adozioni, ci saranno immagino molte opinioni in merito, la mia, peraltro non richiesta, è che un bambino capisce l’amore, la cura e le attenzioni che gli vengono rivolte indipendentemente se queste provengono da una coppia uomo-donna o una omogenitoriale, un bambino non si pone questioni di genere, né dovremmo farlo noi.
Penso che i problemi psicologici che tanti paventano siano più nella loro mente che in quella di un bambino amato, e comunque viviamo in un mondo in cui la diversità è diventata o diventerà la nostra normalità, sbagliato arroccarsi su pregiudizi.
La gente intelligente sa, sente che amare qualcuno non è un peccato.
Grazie alla CE per averci fornito l'eBook.
Nessun commento:
Posta un commento