Il principe Arthur, affascinante erede al trono di Avonia, è sempre riuscito a tirarsi fuori dai guai grazie al suo sex appeal, ma tutti i suoi sorrisi carismatici e gli sguardi magnetici a poco servono se in gioco c’è il futuro della Corona. Cosa fare per impedire che la famiglia reale venga spogliata del suo titolo? Una soluzione c’è, dare le chiavi del castello in mano a Tessa Sharpe, la donna che più di tutti nel regno vuol vedere la monarchia cadere, in special modo il principe Arthur, che lei ritiene una sanguisuga pigra e arrogante. Nonostante il suo astio, Tessa si ritrova a vivere per due mesi a palazzo reale durante i quali il desiderio ci metterà lo zampino. Possono due acerrimi nemici trovare il loro lieto fine l’uno nelle braccia dell’altro? Oppure si condurranno alla rovina per salvare se stessi?
sabato 6 novembre 2021
Recensione a "The Royal Treatment" di Melanie Summers
Genere: Chick Lit - Royal Romance - Hate to Love - Commedia romantica
Serie: The Crown Jewels Vol. 1
Editore: Darcy Edizioni
Data d'uscita: 30 Ottobre 2021
Pagine: 400
Prezzo: e-book 2,99
A volte, nella vita di noi lettrici, capita quella lettura che ti sorprende perché non solo ti piace e ti tiene incollata fino alla fine, ma si rivela anche quel giusto mix di divertimento, novità e particolarità che lascia pienamente soddisfatti della scelta. E dunque Tessa e Arthur, in questa spassosissima storia, sono i nostri particolarissimi e diversissimi protagonisti: erede al trono lui, praticamente perfetto fisicamente e borioso quanto basta, proletaria e convinta antimonarchica lei. Tessa li disprezza al punto tale di aver aperto un blog dove posta interventi e osservazioni sulla loro inutilità e di come non rappresentino assolutamente la collettività; ma il principe ha un accordo per lei: due mesi a palazzo, due mesi per rendersi conto che non sono solo dei parassiti, ma che ci tengono davvero al bene della collettività. Tessa inspiegabilmente colleziona situazioni imbarazzanti: dal test sulla macchina per correre al tacco che si rompe al ballo reale, che se da un lato ci divertono, non fanno altro che sottolineare la sua umanità e semplicità.
«La mia mano raggiunge il suo petto e copro istintivamente il suo cuore con le dita. Ora che ho capito ciò che ha passato, l’ho visto nel mio occhio come un bambino perso, senza l’amore della mamma, voglio proteggerlo e salvarlo da qualunque cosa possa farlo soffrire. Inclusa me stessa.»
Ha perso il suo precedente lavoro, l’invito al palazzo reale è una sfida è al tempo stesso una scoperta: nulla è come lei se lo era immaginato, a partire da Arthur come persona fino a come lui dedica il suo tempo agli altri.
«Il resto del mondo si dissolve e ci siamo solo noi due. Nessun cellulare, nessun computer, nessun problema di danaro, nessun referendum, semplicemente noi.»
Con uno stile fluido e apparentemente leggero, i due si scoprono poco a poco, avvicinandosi nelle loro diversità, apprezzando l’intelligenza e sensibilità l’uno dell’altro, anche vivendo realtà completamente opposte: il silenzio del castello reale è l’opposto della rumorosa e confusionaria casa di Tessa. L’amore, che entrambi temono per motivi diversi, arriva senza che se ne accorgano, perché è proprio con Tessa che Arthur realizza finalmente di non essere solo un principe ereditario, ma un uomo, con sue idee e decisioni. Anche le parti “hot” arrivano gradualmente e sono più sensuali che sessuali, rientrando ad incastro nello stile della storia. Notevole la nota introduttiva della CE, che aiuta noi lettori nello “slang” particolare del libro, che traduzione ed editing hanno reso in modo molto fluido e perfettamente incastrato. Una bella lettura che ci lascia non solo soddisfatti, ma con un sorriso, perché come anche la realtà ci ha mostrato, il principe sposa anche una di noi.
«”La vita che sono destinato a condurre è quella insieme a te. Corona o no. Sei tu la mia destinazione, Tessa”.»
Ringraziamo la CE per averci fornito l'Ebook
#1 The Royal Treatment
#1.5 The Royal Engagement
#2 The Royal Wedding
#3 The Royal Delivery
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento