giovedì 27 maggio 2021

Recensione a "Lucretia" di Amelia J. Parker



Genere: Storico
Editore: O.D.E. Edizioni
Data d'uscita: 24 Maggio 2021
Pagine: 160
Prezzo: e-book 2,99



Inghilterra, primi anni del 1800.
La battaglia di Trafalgar e le tensioni tra Francia e Inghilterra dopo la rottura del patto di Amiens fanno da sfondo alla storia di amicizia tra due ragazze di diverso carattere e di diverso ceto sociale che sognano l'amore, l'indipendenza e la felicità. Per questo si batteranno contro la rigidità della Società inglese, cercando di infrangere regole, pregiudizi e comportamenti tipici del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.





Per chi ama leggere i romanzi storici, ecco una deliziosa storia d'amore ambientata nell' Inghilterra del 1800. La storia narra di Lucretia, una giovane nobildonna che ha perso i suoi genitori da piccola e si è ritrovata a dover fare i conti con la povertà. Divenuta dama di compagnia della marchesa Evelyn di Queensbury, la sua vita si svolge tranquilla: prova un affetto sincero nei confronti della vedova, ricambiato, ed ha una migliore amica che è per lei come una sorella, Annabelle Hampton. Proprio da Annabelle riceve una lettera che le chiede di raggiungerla per aiutarla a risolvere i suoi problemi di cuore. Così Lucretia parte per incontrare l'amica. Durante il periodo di permanenza da Annabelle, fa un incontro inaspettato.

Lucretia spesso riteneva l'amore una condizione alla quale lei non avrebbe mai potuto ambire. Troppo povera, e soprattutto, troppo accorta per innamorarsi davvero.

Lucrezia, determinata ad aiutare la sua amica, andrà incontro a nuovi sentimenti mai provati prima. Il romanzo è piacevole, non ci sono grandi tensioni, o personaggi da odiare, ma tutto scorre fluido. L'ambientazione non è la Londra vittoriana, con carrozze, balli e libertini, ma una più tranquilla campagna, con grandi spazi verdi, boschi e torrenti che incorniciano la storia d'amore sia della protagonista che della co-protagonista. La lettura è scorrevole e l'interesse non si perde mai, dati i numerosi eventi che si succedono uno dopo l'altro. Ben delineate le figure femminili, specialmente Lucretia e Annabelle entrambe molto belle: la prima bruna, alta e slanciata, dai modi impeccabili, colta, intelligente, pragmatica, capace di donare se stessa per i suoi cari, mentre la seconda, bionda e più paffutella, tende ad essere melodrammatica, è una sognatrice, è sempre allegra e solare e nutre un profondo affetto per la sua migliore amica. Per quanto riguarda i personaggi maschili invece ho trovato le loro caratterizzazioni un po' deboli. Nel complesso però il racconto mi è piaciuto, è scritto bene e non stanca. Nel romanzo vengono esaltati i sentimenti sinceri come quello dell'amicizia, dell'affetto materno e dell'amore profondo che tutto può. Non mancano i colpi di scena, che rendono la storia più interessante. È stata una gradevole lettura che mi ha fatto trascorrere un bel pomeriggio.
Ringraziamo la CE per averci fornito l'Ebook

Nessun commento:

Posta un commento