giovedì 8 aprile 2021

Recensione a "Ritorno ad Aspen per San Valentino" di Daria Torresan e Brunilda Begaj


Genere: Contemporary Romance
Editore: Self publishing
Data d'uscita: 14 Febbraio 2021
Pagine: 130
Prezzo: e-book 0,99 cartaceo flessibile 9,99



Romanzo breve AUTOCONCLUSIVO
Seven Holmes è convinta di essere perseguitata dalla sfortuna. Da quando a pochi giorni di vita è stata abbandonata sui gradini di un orfanotrofio, a quando per inseguire il sogno di fare la giornalista si ritrova a portare caffè ai colleghi spocchiosi. A rafforzare questa convinzione ci pensa il suo capo, commissionandole il primo servizio, l’occasione di dimostrare quanto vale. In vista di San Valentino, dovrà volare ad Aspen per intervistare il famoso snowboarder Weston Law e la sua storica fidanzata. Peccato che quel selvaggio dai capelli lunghi e dalla pelle ricoperta di tatuaggi altri non è che il suo primo grande amore e, sebbene siano diversi anni che Seven ha lasciato il Colorado per rifugiarsi a New York, non l’ha mai dimenticato. Tornare laggiù significa ritrovarsi faccia a faccia con questioni irrisolte e, se la iella ci mette lo zampino, la catastrofe è assicurata. Scrivere un articolo sull’amore non è mai stato tanto difficile…




Ho comprato questo libro per due motivi: il primo è che conosco e ho già letto alcune opere delle due autrici e sapevo che il loro stile mi sarebbe piaciuto, il secondo perché nel giorno di San Valentino è obbligatorio leggere una storia romantica, e quale miglior storia di una che porta la ricorrenza proprio nel titolo? Conosciamo Seven, giornalista newyorkese in erba con grandi ambizioni di carriera, ma che ancora attende la sua occasione lavorando come tuttofare/ragazza del caffè per la rivista Lives .

“Prendo posto alla tavola rotonda come l’ultimo dei cavalieri, anzi no, come il più insignificante degli scudieri, chiedendomi se il caffè lo debba andare a prendere subito o se debba attendere il cenno di re Artù.”

La sua grande occasione sembra arrivare quando la rivista le affida l’incarico di intervistare il campione mondiale di snowboard Weston Law. Questo comporta per Aspen diversi problemi: il primo che dovrà tornare ad Aspen, città dove ancora vive la sua famiglia che non vede da tredici anni, il secondo che dovrà affrontare l’opinione dei concittadini per i fatti che la costrinsero a scappare anni prima, e ultimo e per nulla insignificante problema il suo mai dimenticato amore per Weston.

“Sarà il tuo debutto nel mondo del giornalismo e, se farai un buon lavoro, avrai una rubrica tutta tua. Qualcosa come: Parliamo d’amore con Seven Holmes. Te ne intendi dell’argomento, no? Hai voglia! Un’esperta. Preferivo il coma etilico nel mezzo del mio soggiorno.”

Seven dovrà affrontare molte difficoltà per riallacciare i rapporti con la sua famiglia, e in particolare con il fratello, e dovrà affrontare Weston che è fidanzato ormai da tempo con la sua ex migliore amica nonché tormentatrice dei suoi anni di scuola, Winter. Accompagnata dai suoi due eccentrici e spassosi coinquilini Seven dovrà fare i conti col passato e con l’uomo che non ha mai dimenticato, che la respinge, ma che anche le dimostra di non averla mai scordata. Un racconto che vi appassionerà e vi farà ridere, a volte come è successo a me vi riconoscerete nelle disavventure di Seven che è una protagonista moderna, disincantata, ma dall’animo romantico. Come tante di noi credo. Una storia a quattro mani ben scritta dove si alternano i punti di vista dei due protagonisti, e questa è una cosa che mi piace sempre in questo tipo di romanzo perché mi consente di entrare più nella vicenda raccontata, perché se magari il punto di vista femminile spesso coincide con il mio, mi interessa vedere anche come pensa e si muove l’altra metà del cielo, per così dire. Godetevi questa storia cari Magnetici perché leggere d’amore è bello tutti i giorni, non solo a San Valentino.
Ebook acquistato

Nessun commento:

Posta un commento