Pagine

venerdì 1 dicembre 2023

Recensione a "Marito indecente" di Crystal Kaswell

 


Genere: Romance Contemporaneo
Editore: Self publishing
Data d'uscita: 15 Ottobre 2023
Pagine: 380
Prezzo: eBook 3,99 - cartaceo 15,59

 
 
 
 
Un milione di dollari per un anno di matrimonio...
Jasmine Lee è nella merda. Riesce a malapena a pagare l’affitto, tanto meno le spese mediche di suo padre. Ha bisogno di soldi, alla svelta, o lo perderà.

Entra in scena Shepard Marlowe. Il magnate dell’informatica ha bisogno di una moglie ed è disposto a pagare. Un milione di dollari per un anno ai suoi ordini. La sua libertà per la vita di suo padre.

È un buon affare. Anche se Shepard è una bestia. È arrabbiato, guardingo, prepotente... e più irresistibile del principe azzurro.

Com’è possibile desiderare un uomo così spietato? Il suo tocco la infiamma. Le sue promesse la eccitano. E quando le fa richieste sconce... il suo corpo la implora di obbedire.

Jasmine può sposare un miliardario prepotente. Ma può finirci a letto senza innamorarsene?

 
 
 
 
 
 
 
 

Salve Magnetici, questa settimana ho letto per voi il terzo volume della saga di Crystal Kaswell “Marito indecente”. 

I protagonisti di questo terzo libro sono Shepard Marlowe e Jasmine Lee.

Lui, un ragazzo (a venticinque anni lo chiamerei solo ragazzo!!!) milionario con un passato un po’ movimentato; lei una ragazza semplice conosciuta al liceo. 

Jasmine, è Californiana, ma nel suo sangue scorre la tradizione vietnamita dei suoi genitori, emigrati in California per trovare un futuro migliore. 

Proprio in California conosce Shep, galeotte furono le scuole superiori. I primi anni sono pieni d’amore, di risate, Shepard era un ragazzo stupendo a dire di Jasmine, fino a quando non perde la mamma e si trova a fare i conti con il dolore, e con un segreto che lo farà cambiare totalmente. 

 

La bottiglia e, quindi l’alcol, diventa la sua via di fuga, ma anche la sua arma di distruzione. Jasmine non vuole accanto a lei una persona alcolizzata, così lo lascia e fugge dall’altro capo del paese. A New York inizia la sua nuova vita. Lui invece, ricattato a sua volta dal fratello, finisce in un centro di disintossicazione.

Fino a quando un giorno, si ritrovano l’uno davanti all’altra. Lui ha bisogno di lei. Lei ha bisogno di lui. Ed è qui, per una conseguenza di cose, che si ritrovano con un contratto firmato, fidanzati e prossimi al matrimonio. 

Ma sarà davvero tutta finzione? 

 

I personaggi secondari che troviamo nella storia aiutano nel coinvolgimento degli eventi, movimentando, senza ombra di dubbio, la dinamica delle scene. 

Passiamo ora però all’analisi dettagliata del testo, credetemi non so proprio da dove cominciare. 

Tutta la storia mi ha ricordato tutte le 150 sfumature di colore in un unico libro, dal contratto, dalle motivazioni per il quale viene stipulato, la motivazione della privazione di amore e sentimenti da parte di Shepard nei confronti della protagonista. 

Tutto è stato pieno di cliché visti e rivisti, ma anche pieno di errori nella parte della storia, con gap che hanno reso il libro a tratti inconcludente e poco chiaro.  

Lo stesso “segreto” che tiene per sé non è ben esplicitato dentro la dinamica dei fatti. Non lo deve sapere nessuno, ma alla fine sono coinvolti “tutti”. 

Un altro esempio significativo, che mi ha particolarmente lasciata basita, l’affermazione della protagonista, Jasmine, che afferma convinta, nelle prime pagine o 10% circa del libro, che loro non faranno mai del sesso; questo sfuma praticamente qualche pagina dopo. Senza dare una spiegazione legittima. Dice di non amarlo, ma cambia idea alla pagina seguente. Diciamo che vive in un bipolarismo tutto suo.

Non ho apprezzato nel complesso la storia, se è questo che vi state chiedendo, troppe scene di sesso senza senso, troppe cose che non stanno proprio in piedi. 

Consiglierei una rilettura del testo, questo perché la scrittura, con alcuni passaggi della storia, fanno capire che di potenziale c’è, esiste, ma non viene valorizzato a dovere. Questo è davvero un grandissimo peccato. 

Non mi sento di dare un giudizio positivo al massimo, perché come già detto, il potenziale esiste, ma si perde nei cliché e nelle incongruenze che ho riscontrato. 

Spero di non trovare lo stesso problema nel prossimo libro della serie, il quarto volume “Desideri Indecenti”.


 

 

 
 
 
 
 
Grazie all'autrice per averci fornito l'eBook
 
 
 
 
 

Nessun commento:

Posta un commento