Pagine

mercoledì 28 giugno 2023

Recensione a "La fuga" di Tiffany Reisz


Genere: Erotico
Serie: Peccato Originale #7
Editore: Hope Edizioni
Data d'uscita: 6 Giugno 2023
Pagine: 444
Prezzo: eBook 3,99

 
 
 
 

La tentazione di commettere peccato non è mai stata così forte… 
 
A lungo, Kingsley Edge ha messo in guardia Eleanor: sarebbe arrivato il giorno in cui lei, l’amante di un prete cattolico, sarebbe dovuta scappare e nascondersi. Eleanor, però, aveva sempre immaginato una fuga con Søren, non certo da lui.
C’è un unico rifugio in grado di accoglierla, un luogo in cui gli uomini della sua vita non la possono rintracciare: il convento di clausura dove sua madre ha preso i voti.
Eleanor può nascondersi da Søren, ma non dalla sua vera natura e, proprio in quel luogo sacro e isolato, vive un inatteso risveglio sessuale, grazie a una novizia.
 
Senza Eleanor, anche il regno di Kingsley sembra senza vita e, quando lui apprende la ragione della sua fuga, non esita a voltare le spalle a Søren e ad andarsene. Solo e tormentato, si reca ad Haiti, dove conosce Juliette, una donna che potrebbe salvarlo dal suo dolore. A condizione però che Kingsley riesca a salvare prima lei.
 
Proibito, passione e peccato si intrecciano indissolubilmente e il prezzo che richiedono non è mai stato così alto.
Riusciranno Eleanor e Kingsley a pagarlo per tornare a casa?
 
 
 
 
 
 
 

Nora aveva un uomo maturo da adorare e uno più giovane che la adorava.
 
Ben trovati Magnetici, ogni tanto i miei occhi ritrovano le magnifiche parole di quella che per me è una delle regine della scrittura Tiffany Reisz che torna in Italia con il vol.7 della serie Peccato Originale, La fuga, dove ci racconta il lungo anno di separazione dei nostri tre protagonisti Elle o Eleonor o Nora, Soren e Kingsley.
Ritroviamo i nostri beniamini in un castello in Scozia, dopo una meravigliosa sessione di sesso tra Elle e Soren, King chiede aiuto per scappare dalla moglie che non gli dà tregua ed ecco che comincia e viene fuori la verità di quell’anno di separazione.

«Te lo ricordi almeno qual è il tuo posto?» «Sotto di voi, mio signore » rispose. «O qualsiasi posto mi diciate voi.» «Ottima risposta.»
 
Un anno che ha segnato tutti, in primis Elle che ha riscoperto se stessa attraverso un’avventura che l’ha portata in convento dalla madre e King che ha trovato la sua Juliette.
La penna della Reisz ti ammalia e ti affascina, quando prendi un suo libro non leggi, ma vivi la storia, ti filtra sottopelle e ti resta incatenata, attraverso frasi in latino, sessioni di vaniglia e bondage i nostri protagonisti si metteranno a nudo.
Una terza persona che vive come se fossi lì, un libro che mi ha fatto vedere con occhi diversi King e Soren.
La fragilità di Elle è qualcosa che mi ha colpita come un treno in pieno, credetemi sarei voluta andare da lei, anche se si comportava da bisbetica e antipatica, e stringerla forte per farle capire che non era sola, ci ha pensato per fortuna qualcun altro.

Una donna che prendeva soldi dagli uomini, per il privilegio di lasciarsi venerare da loro, doveva avere più di una buona dose di sicurezza di sé.
 
Non si può dire quale libro sia più bello dell’altro anche se via via che si legge sembra sempre più bello, perché la grandezza dell’autrice è proprio creare sempre momenti diversi, che siano essi hot o delicati.
Non c’è nulla da fare, quando sei un’Autrice con la A maiuscola riesci sempre.
Chi ha cominciato la serie Peccato Originale sa che non parliamo di un romance classico, ma l’amore è amore e non deve avere limiti, perché amare è donarsi e fidarsi appieno del tuo compagno ed è quello che leggo in ogni pagina di lei.
La consiglio? Ovvio. È per tutti? No, preparatevi ad aprire la mente e il cuore se volete leggerla perché la delicatezza e la dolcezza non è sempre presente.
Buona lettura a tutti e preparatevi ad accaldarvi tra dominatori, sottomesse e bisex.

La sua unica colpa era stata quella di innamorarsi di un sadico; non che lo rimpiangesse. 

 


 
 
 
 
 
 
Grazie alla CE per averci fornito l'eBook
 
 
 
 
 
 
 

Nessun commento:

Posta un commento