Pagine

mercoledì 30 luglio 2025

Recensione a "Una notte e mai più. My One-Night Stand" di Vi Keeland e Penelope Ward

 


Genere: Romance Contemporaneo
Editore: Newton Compton Editori
Data d'uscita: 25 Aprile 2025
Pagine: 347
Prezzo: eBook 6,99 - cartaceo 12,26

 
 
 
 
 
 Regola numero uno delle notti di passione: vietato innamorarsi. Dopo essere rimasto single a lungo, una sera Owen conosce Devyn, e ne è subito attratto come una calamita. Il loro primo incontro è in realtà uno scontro, che, col passare delle ore, fa scoccare una scintilla di passione. Owen è affascinato da Devyn come mai da nessun’altra prima e la delusione è grande quando lei, dopo la loro notte di fuoco, se ne va senza lasciare un messaggio e tantomeno un recapito. Owen non riesce a smettere di pensare a lei, ma è rassegnato all’idea che non la rivedrà più e che non farà parte in alcun modo della sua vita. Tuttavia, il destino ci mette lo zampino e Owen scopre che Devyn non solo vive nel suo palazzo, ma è anche l’inquilina insolvente che lui dovrebbe sfrattare. Dopo la sorpresa iniziale, Owen non sa proprio che fare. La ragione è consapevole che Devyn vada cacciata, ma il cuore non è molto d’accordo...
 
 
 
 
 

C’era qualcosa di speciale nell’acqua di quella zona? Ogni singolo ragazzo era uno gnocco.


Ben trovati, Magnetici!

L’estate si preannuncia calda e infuocata, e con il duo delle meraviglie il termometro sale ancora di più.

In Una notte e mai più torniamo nel famoso condominio con i proprietari sexy. Stavolta a cadere nella rete dell’amore sarà Owen. Sì, proprio lui, quello che non voleva mai cedere, quello tutto d’un pezzo.

Una sera incontra una ragazza con cui trascorre una notte da favola, ma lei, al mattino, sparisce lasciandolo da solo in hotel.

Tornato a casa, si ritrova a passare davanti all’appartamento dove vivono i terribili adolescenti del quarto piano. E chi gli apre la porta? Proprio lei: Devyn, la donna del mistero.


«È una sorta di perversione, guardarmi mentre mangio il dessert?»
«Prima di oggi il pensiero non mi avrebbe mai sfiorato…» rispose con un sorrisino malizioso. «Ma in effetti ho il feticismo delle torte.»


Da quel momento, una serie di vicende li porta ad avvicinarsi, fino a quando Devyn si ritrova davanti a un bivio… o almeno così crede. Perché in fondo, il suo cuore ha già deciso se restare o andarsene.

Quando leggo i libri del duo delle meraviglie, è come se il mio cuore potesse finalmente riposare.

Adoro questa serie sin dal primo volume, ma devo ammettere che questo è quello che ho amato di più. Ho sentito una connessione fortissima con il tema dell’amicizia, anche più che con la storia d’amore.

Il legame tra questi cinque ragazzi (oggi purtroppo quattro) è così profondo da farti pensare: sì, l’amicizia vera esiste davvero.

Ogni volta che parlano di Ryan, il loro amico scomparso, lo fanno con una tale intensità e autenticità che non si può restare indifferenti.

Ho pianto. Ho sentito la sua presenza in questo volume più che mai, soprattutto nel finale.


Devyn è fragile. La vita l’ha spaventata, o meglio, è stata sua madre a farlo, abbandonandola più volte.

Devyn non si fida, non riesce a costruire legami stabili. Eppure ha una resilienza rara.

Quello che non ho condiviso del suo comportamento è il modo in cui si rapporta alla madre. Al suo posto, non sarei stata così accondiscendente.

Owen merita una statua d’oro. Avrebbe baciato la terra su cui Devyn camminava, ma per non spaventarla le ha dato tempo. Ha aspettato. Anche quando lei sembrava fuggire, anche quando la sua decisione sembrava definitiva.

Il magnifico duo non delude mai nelle scene spicy: non sono moltissime in questo volume, ma sono ben scritte e mai fuori posto.

Spero davvero in una storia sui due adolescenti scalmanati del condominio… anche se so che sarebbe chiedere troppo.

Per ora mi metto buona buona ad aspettare Brayden.

Buona lettura, e fatemi sapere che ne pensate!


“La sua morte però mi ha insegnato a non dare più per scontata la vita.
La vita è un dono, anche nei momenti difficili.
Vivere è un dono… nel bene e nel male.”
  
 

 

 

 
 
 
 
 
Grazie alla CE per averci fornito l'eBook
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nessun commento:

Posta un commento