Pagine

lunedì 28 luglio 2025

Recensione a "Sfida di passione" di Emily Rath

 


Genere: Sport Romance
Serie:  Jacksonville Rays #3
Editore: Newton Compton Editori
Data d'uscita: 13 Giugno 2025
Pagine: 703
Prezzo: eBook 6,99 - cartaceo 12,26

 
 
 
 
 
 
Poppy St. James ha ottenuto il lavoro dei suoi sogni come direttrice della comunicazione per i Jacksonville Rays, la squadra più sexy e chiacchierata dell’nhl. Con un contratto di appena un anno, sa benissimo che dovrà dimostrare il suo valore se vuole essere riconfermata e rimanere con il team. Niente di più facile: è super preparata e le pubbliche relazioni sono il suo pane quotidiano. Peccato, però, che non abbia fatto i conti con Lukas Novikov. Giocatore fortissimo e di grande talento, fuori dal campo è un incubo per qualsiasi addetto alla comunicazione: sfacciato e indisponente, trova sempre il modo di cacciarsi nei guai, solitamente trascinando con sé il suo braccio destro, Colton Morrow. E spetta a Poppy l’ingrato compito di salvare la faccia dei due e ripulire la loro immagine. Una sera, dopo l’ennesimo disastro, la seria e professionale Poppy cede al fascino ribelle di Lukas e Colton. E se una notte di passione cambiasse del tutto la sua vita?
 
Chi ha detto
che dovere e piacere non possono coincidere?
Due giocatori di hockey sfacciati e ribelli. Una ragazza capace 
di risolvere ogni guaio. E se una notte di passione cambiasse tutto?

 
 
 
 
 
 

Cari Magnetici, serve la vulcanica Emily Rath per riportarci sulla pista di ghiaccio dei Rays la squadra più interessante dell’NHL, e non solo per i suoi meriti sportivi. Pare infatti che ogni appartenente alla squadra, che faccia parte dei giocatori o del team di supporto abbia una sua interessante storia da raccontare.
Poppy St. James è la responsabile dell’ufficio stampa dei Rays, colei che ne cura le pr e che si assicura che le loro avventure extralavorative rimangano lontane dai radar dei media, il compito si presenta particolarmente arduo se il giocatore a cui devi fare da balia è il famigerato Lukas Novikov, noto nell’ambiente dell’hockey per la sua bravura sul campo e per le sue prodezze fuori da esso.
 
Lukas Novikov è l’incubo vivente di ogni addetto alle pubbliche relazioni: le continue feste, l’infinita sequela a rotazione di ragazze, l’atteggiamento scorbutico nelle interviste post-partita. Se non fosse uno dei giocatori più quotati della lega, probabilmente ormai sarebbe disoccupato. Ma l’ho visto in azione. Colpisce come un treno merci e lotta come un orso. Sarebbe più semplice liquidarlo come un picchiatore sconsiderato, se non fosse uno dei difensori con il maggior record di gol. Non soltanto è di supporto alla realizzazione, ma segna anche. Vale tutti i sette milioni di dollari all’anno che i Rays gli pagano… quando è in pista.
 
Se con Lukas Poppy deve faticare non poco, c’è un altro membro della squadra con cui lei si intende alla perfezione: Colton Morrow è galante e beneducato vive letteralmente alla porta accanto, insomma il vicino ideale confezionato nel fisico statuario di uno sportivo professionista. Colton nasconde con difficoltà l’attrazione per la bionda addetta stampa, la sua carriera sportiva, iniziata in salita a causa di un problema di salute scoperto nell’infanzia, gli ha insegnato a combattere per le cose in cui crede e che desidera…e Colton desidera Poppy al punto da essere disposto anche a condividerla. Si renderà conto che questa eventualità sarà meno gravosa di quanto pensa, se a condividere questo rapporto con lui sarà Lukas.
 
Sono venuto qui perché sapevo che ci sarebbe stata lei. Dannazione, ammettiamolo: l’ho seguita come uno scemo innamorato. Poppy St. James, regina delle pubbliche relazioni dell’nhl… e del mio povero cuore ammaccato. Non sono pazzo; so che è soltanto una cotta. È bellissima e intelligente. Ma concretamente non so nulla su di lei. È sempre stata un sogno, un miraggio che potevo osservare in lontananza e fingere di inseguire mentre mi concentravo sulla carriera.
 
Amo il lavoro di questa scrittrice perché riesce a coniugare sport e sentimenti umani, i suoi personaggi sono così ricchi di sfaccettature, così teneramente imperfetti da suscitare un moto di simpatia e attaccamento immediati. Mi era già capitato con il primo libro e ora anche con questo di notare come l’unità “familiare” che si viene a creare sia composta di individui che dipendono sì gli uni dagli altri in termini di sentimenti, ma restino comunque sempre persone a se stanti con caratteristiche proprie che rimangono inalterate nonostante il legame con gli altri.
 
Hanno tutti e tre una duplice valenza: Poppy è la donna in carriera, in grado di prendere decisioni, ma anche la ragazza insicura che la sua famiglia ha contribuita a creare. Lukas è uno tsunami su ghiaccio ma la sua storia familiare di abbandono lo rende diffidente verso ogni persona o legame: per la paura del rifiuto è lui che si tira indietro per primo nell’illusione di preservarsi. 
Colton è il collante, colui che tiene insieme il gruppo, apparentemente il più forte nei sentimenti ma il più fragile dal punto di vista fisico, la sua malattia infantile lo ha segnato profondamente e spinto a voler superare i suoi limiti ad ogni costo.
 
In cuor mio, so che non voglio scegliere. Che Dio mi aiuti, li voglio entrambi. Quanto meno, vorrei una possibilità di vedere come potrebbe essere. Ma temo che l’unica opzione responsabile, l’unica opzione corretta, sarà di prendere le distanze… spezzando a tutti e tre il cuore almeno un pochino.

Ma perché scegliere cara Poppy se puoi avere il meglio dei due mondi? Perché farsi condizionare da una moralità bigotta se il tuo cuore di porta altrove? Se ti dice che non vuoi e non puoi scegliere tra due accezioni di felicità, perché senza l’una l’altra semplicemente non esiste.
Ho amato Poppy per la sua allegria, il suo spirito indomito, Colton per la sua tenacia, ma Lukas ha decisamente spezzato il mio cuore con la sua fragilità, la sua paura di non essere abbastanza da suscitare amore negli altri, quando senza rendersene conto era già circondato d’amore, della sua compagna e del suo compagno anche.
Probabilmente qualcuno vedrà questo libro solo come un reverse harem con scene anche belle forti se vogliamo, ed in parte è vero perché l’autrice ci fa volare davvero alto, ma sotto io ci ho trovato la storia di tre persone fatte per stare insieme che si trovano e combattono per rimanere uniti, a dispetto del mondo e anche di loro stessi e delle loro paure. L’invito è sempre quello di avere una mentalità aperta verso tipi di rapporto che magari non condividiamo o non siamo in grado di capire fino in fondo, ma che dobbiamo sempre, sempre rispettare. 
  

 


 
 
 
 
 
 
Grazie alla CE per averci fornito l'eBook
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nessun commento:

Posta un commento