Pagine

giovedì 28 ottobre 2021

Recensione a "I segreti di una libraia" di Michelle Gable


Genere: Narrativa storica
Editore: Newton Compton Editori
Data d'uscita: 1 Luglio 2021
Pagine: 384
Prezzo: e-book 4,99 cartaceo rigida 9,40




La straordinaria vita di Nancy Mitford
Londra, 1942.
 Non sono solo i raid aerei e le spie tedesche a preoccupare Nancy Mitford. Distrutta da un lutto e con il cuore in pezzi, ha scelto di allontanarsi da suo marito, ha abbandonato il sogno di scrivere e non ha neanche un’idea precisa di come farà a mantenersi. La stella che era un tempo, quella brillante giovane in grado di affascinare i salotti con un carisma invidiabile e un umorismo sferzante, sembra tramontata per sempre. Desiderosa di distrazioni e alla disperata ricerca di entrate, Nancy coglie al volo l’occasione di gestire la libreria Heywood Hill, mentre il proprietario è al fronte. Tra i vivaci affari del negozio e gli incontri letterari organizzati per i suoi eccentrici amici, la vita sembra tornare a sorriderle. Ma quando un misterioso ufficiale francese la esorta a raccontare la sua storia, Nancy si trova di nuovo tentata dalla sua più grande passione: la scrittura. Quanto è pericoloso aprire nuovamente il cuore, rischiando di essere ferita ancora? Giorni nostri. La libreria Heywood Hill è in fermento per la caccia a un manoscritto della celebre Nancy Mitford, andato perduto durante la guerra. La ricerca, oltre a rivelare dettagli del tutto sconosciuti sulla vita della scrittrice, porterà alla luce insospettabili segreti sepolti nelle pieghe del tempo. Possibile che quelle parole risalenti a un’altra epoca possano avere il potere di legare indissolubilmente il passato e il presente?




 
Quando ho deciso di scegliere e leggere questo libro, vi confesso che mi aspettavo tutt’altro. Di Nancy Mitford conoscevo poche notizie biografiche, legate alla Seconda guerra mondiale e ai suoi oscillanti successi di scrittrice, mentre dell’autrice del libro non ho mai letto nulla. Non sono partita quindi con grandi aspettative dalla lettura, ma semplice curiosità. Il libro ha una struttura binaria sui capitoli: si alternano quelli di una immaginaria ricostruzione della vita di Nancy con quelli della moderna protagonista Katie. Le prime pagine sono effettivamente molto scoppiettanti con la cena di famiglia che termina in modo tragicomico. Katie ci appare come una donna che ha vissuto una vita quasi non sua, con un successo come scrittore capitatole per caso, non è capace però di dare una svolta a quella che è la sua vita, arrivandoci solo quando il suo fidanzato storico di sempre rompe definitivamente con lei. Il suo momentaneo trasferimento a Londra coincide con l’inizio della ricerca di un manoscritto mai pubblicato della Mitford, e in questa ricerca farà un bilancio complessivo della sua vita, per la prima volta in modo onesto con se stessa.

«Quello che vuole lei non sa tradurlo in parole. Come Linda Radlett in Inseguendo l’amore e Nancy nella sua vita, Katie sogna di intraprendere un nuovo cammino, di trovare un indefinibile “altro”, ancora senza nome. Non vuole legarsi ad una versione più gentile e affascinante di Prod solo a a causa delle aspettative o del tempo trascorso con lui come coppia. Qualunque cosa la vita abbia in serbo per lei, Armie non ne farà parte.»

Però il personaggio non riesce a trasmettere al lettore quell’empatia che suscita la storia, seppur inventata, di Nancy: Katie è perennemente insicura lì dove Nancy sa che prendendo certe posizioni andrà incontro a una delusione certa, ripetendo sempre gli stessi sbagli quasi in modo ossessivo: perfino quando si separa dal suo nuovo amore all’aeroporto appare distaccata. Forse l’uso della prima persona avrebbe aiutato la parte di Katie rendendola più fluente, così come i POV che restano sempre unici in entrambe i timeline. Una lettura che non delude i conoscitori e fan della Mitford, risultando una sorta di piacevole fan-fiction, ma che lascia perplessi per la parte moderna, permanendo in una trama poco fluida e scorrevole.
Ringraziamo la CE per averci fornito l'Ebook





Nessun commento:

Posta un commento