Pagine

sabato 15 maggio 2021

Recensione a "Swallow - To hell and back" di Mysano



Genere: New Adult
Serie: The Tiger House Series #1
Editore: Self publishing
Data d'uscita: 15 Maggio 2021
Pagine: 286
Prezzo: e-book 2,99

Conclusivo


Che gran figlio di puttana il Karma. Quante possibilità c’erano che me la trovassi di nuovo tra i piedi? Nessuna, cazzo. Il solo pensiero mi dava il raccapriccio. L’idea di poterla sfiorare era aberrante e inconcepibile. Ogni singola fibra del mio corpo la detestava, non bramava altro che farla soffrire. Ogni piccolo frammento della mia anima dannata agognava distruggerla e trascinarla nel medesimo inferno di dolore in cui il suo stesso sangue mi aveva relegato anni fa. La odiavo e la desideravo. Volevo rovinarla e scoparmela. Strangolarla e baciarla. Senza accorgermene mi stavo trasformando in un fottuto psicopatico... e la colpa era soltanto sua.




Mysano Giovanelli torna da noi lettori con una nuova serie ambientata all’Università di Princeton e ci presenta i primi due tormentati protagonisti. Ethan e Ariel, in realtà, provengono dallo stesso quartiere di Baltimora, dove lei, figlia del pastore, e lui hanno condiviso una parte di infanzia. Ariel ha sempre vissuto seguendo non solo le regole e i principi religiosi, ma anche nella speranza di reincontrare quel ragazzo undicenne tormentato che era Ethan. Non appena si rivedono, tutto ciò che era rimasto in sospeso tra loro esplode letteralmente, innescando una sorta di attrazione-rifiuto da parte di entrambi.

«È sboccato, irriverente e dovrei davvero stargli lontana. Ma più lotto più mi sento attratta da lui. È una guerra impari tra  passione e ragione. Tra desiderio e buonsenso. Una battaglia che non ho la minima possibilità di vincere.
…………………….

Sono stato costretto a cibarmi di rabbia, a fare della diffidenza la mia sola arma di difesa. Mi sentivo sicuro nella mia fortezza di indifferenza poi però è arrivata Ariel e niente è stato più come prima.»

Diversamente dai soliti young adult, in questa storia il contrasto e i litigi tra i due protagonisti sono presenti in ogni pagina, poiché esprimono due posizioni e sentimenti diversi: lui, nel tentativo non solo di nascondere i suoi sentimenti per lei, ma anche la responsabilità di quanto accaduto in passato, e lei, non ancora pienamente consapevole di se stessa, sia nel suo diventare donna che nelle sue vere emozioni. Una storia anche di crescita di due ragazzi, che portano in sé ferite e dolori diversi, e che cercano entrambi di superare. I POV sono a capitoli alternati in terza persona, con lo stile veloce tipico dell’autrice, permettendo una lettura complessivamente abbastanza fluida, mentre in alcuni passaggi ci sono rallentamenti narrativi che vengono ripresi solo molto più avanti nella storia.
Ringraziamo l'autrice per averci fornito l'Ebook

Nessun commento:

Posta un commento