Pagine

domenica 25 aprile 2021

Recensione a "King Me" di Terri E. Laine


Serie: King Me Duet Book 1
Data d'uscita: 19 Aprile 2021
Pagine: 198
Prezzo: e-book 2,69 cartaceo flessibile 8,67



Him
I’ve got one mission. To have the man that fathered me, King Me as his. I deserve the billions as much as my legitimate brothers do. But I’m thrown off that pursuit by a pint-sized woman who saves lives as a career. By contrast, my job during many combat missions has been to take them. We are too different. Yet, she’s a beautiful distraction I can't seem to give up. I’ve made the mistake of falling in love before. I won’t do it again. When I’m forced to choose between becoming a King and saving her life— The choice is simple.


TRAMA IN ITALIANO
Lui
Ho una missione. Per raggiungere l'uomo che mi ha avuto, io essere un King ed essere riconosciuto come suo. Mi merito i miliardi tanto quanto i miei fratelli legittimi. Ma sono allontanato da quell'inseguimento da una donna delle dimensioni di una piccola pianta che come lavoro salve le vite umane. Al contrario, il mio lavoro durante molte missioni di combattimento è stato quello di prenderle. Siamo troppo diversi. Eppure, è una bellissima distrazione a cui non riesco a rinunciare. Ho già fatto l'errore di innamorarmi. Non lo farò più. Quando sono costretto a scegliere tra diventare un King e salvarle la vita... La scelta è semplice.




Il colpo di scena con cui era finita la storia di Connor King e Lizzie inizia a dipanarsi in questa nuova serie sulla difficile, emblematica famiglia King. Liam, infatti, il nostro protagonista, presunto ed ulteriore figlio del patriarca Royce, è giunto a New York per rivendicare la sua appartenenza a questa famiglia. Questo libro è il racconto di Liam e delle sue questioni irrisolte sulla paternità e il suo rapporto con Connor e Kalen. In principio spinto solo da vendetta e motivi economici, Liam si scontra subito con la normalità e cioè Bailey, moglie di Kalen, e Lizzie che lo accolgono indipendentemente da tutto.

«Ero ancora qui non solo per la rivendicazione della paternità, ma anche per i soldi. Soprattutto perché ciò avrebbe fatto del male a Royce, e poi, volevo nemmeno che mia madre si preoccupasse mai più dei soldi. Tuttavia, il denaro è lontano dal mio obiettivo principale.»

Il suo incontro con Natalie è oltretutto casuale e si ritrovano per una serie di circostanze impreviste a dividere la stessa camera d’albergo; anche Natalie, infatti, ha una sorta di genitore nascosto ma da cui deve però nascondersi. Da questo momento tra loro inizierà un legame stranissimo, fatto di attenzione e rifiuto, che rivela la debolezza di entrambi.

«La mia recriminazione era peggiore di qualsiasi cosa avesse fatto. Alla fine, non l'ho odiato. Mi odiavo. Perché avevo spinto così? La mia azione mi ha fatto apparire come una furba, interessata solo al sesso, e questo era lontano dalla verità. Mai in vita mia avevo inseguito un uomo, specialmente sessualmente.
………………………

È stata il volto di Natalie che ho visto. Il modo in cui mi guardava. Il modo in cui sorrideva. Tutti i suoi modi che mi hanno spinto a volerla contrassegnare come mia. E l’ho mandata via.»

È una storia diversa questa, dalle precedenti, poiché più centrata sui legami familiari, sulle decisioni, sulle scelte. Capiamo sempre di più il legame tra Connor, Kalen e il patriarca Royce e al tempo stesso Liam che vuole solo appartenere ad una famiglia (il suo attaccamento a Grant e Teddy ne è la prova). Anche la parte “hot” è sviluppata in modo differente poiché Liam e Natalie non dividono l’intimità completa, ma ne creano una diversa. Il libro è ambientato, si presuppone, all’inizio della diffusione del Coronavirus, ma Terry E. Lane è stata bravissima ad inserirlo non come elemento caratterizzante (che davvero!!!nei romanzi/saggi/monografie non ha senso!!!) ma come parte della scenografia su cui si muovono i personaggi, in una sgomenta New York; per cui non ci resta che aspettare, a breve, di scoprire la storia di Natalie nel secondo volume e capire se per i nostri protagonisti ci possa essere un futuro insieme.


RECENSIONE IN LINGUA
The twist with which the story of Connor King and Lizzie ended, begins to unravel in this new series about the difficult, emblematic King family. Liam, infact, our protagonist, presumed and further son of the patriarch Royce, has come to New York to claim his membership in this family. This book is Liam's account of his unresolved questions about fatherhood and his relationship with Connor and Kalen. In the beginning driven only by revenge and economic reasons, Liam immediately clashes with normal life, Bailey, Kalen's wife, and Lizzie who welcome him regardless of everything.

«I was still here not only for vindication but the money too. Mostly because it would hurt Royce to part with it, and then, I also didn’t want my mother to have to worry about money ever again. However, money wea far my main goal.»

His meeting with Natalie is also coincidental and they find themselves due to a series of unforeseen circumstances to divide the same hotel room; Natalie, infact, also has a kind of hidden parent but from whom she must hide. From this moment on, a very strange bond will begin between them, made of attention and rejection, which reveals the weakness of both.

«My self-recrimination was worse than anything he’d done. In the end, I didn’t hate him. I hated myself. Why had I pushed the envelope? My action made me appear like some sexy vixen and that was far from the truth. Never in my life had I pursued a man, especially sexually.
………………..

It was Natalie’s face I saw. The way she looked at me. The way she smiled. All her ways that made me want to mark her as mine. I pushed that away.»

This is a different story, from the previous ones, because it focuses more on family ties, decisions, choices. We understand more and more the bond between Connor, Kalen and their father Royce and at the same time Liam, who just wants to belong to a family (his attachment to Grant and Teddy is proof of this). The "hot" scenes are also developed differently since Liam and Natalie do not divide the complete intimacy but create a different one. The book is set, it is assumed, at the beginning of the spread of Coronavirus, but Terry Lane was very good at inserting it not as a characterizing element (that really!!! in novels/essays/monographs it doesn't have a sense!!!) but as part of the scenography on which the characters move, in a dismayed New York; so we just have to wait, shortly, to discover Natalie's story in the second book and understand if, for our protagonists, there can be a future together.
Ringraziamo l'autrice per averci fornito l'Ebook

Nessun commento:

Posta un commento