Pagine

venerdì 30 ottobre 2020

Recensione a "La sindrome di Didone" di Christina Mikaelson



Genere: Young Adult - Romance
Serie: Tracotanza Vol. 1 (Trilogia non autoconclusiva)
Editore: Self publishing
Data d'uscita: 26 Ottobre 2020
Pagine: 413
Prezzo: e-book 1,99 cartaceo flessibile 13,46



Roma 2006.
Cosa faresti se dovessi fingere di essere fidanzata col ragazzo che odi per conquistare quello che ti piace? Caterina Farnesi frequenta l’ultimo anno del liceo classico. È una ragazza spigolosa, saccente e altezzosa che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi o ad altro che potrebbe distoglierla dal suo adorato studio. Purtroppo ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, Cat scopre un segreto scottante sul ragazzo che odia: il popolarissimo e irriverente rappresentante d’Istituto Adriano Greco. Lui è tutto ciò che lei detesta e approfitterà di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Ma cosa succederebbe se la finzione si mischiasse con la realtà e Caterina si rendesse conto che Adriano non è così terribile come credeva?




«Le persone più dure sono le più fragili. Le persone che non hanno bisogno di nessuno sono quelle che desiderano essere abbracciate di più.»

E in questa storia abbiamo due duri solo all’apparenza: Caterina, che si nasconde dietro freddezza, sarcasmo e indifferenza e Adriano, che dietro la bellezza e l’arroganza nasconde una grande solitudine. È un romanzo molto poco young adult questo: piuttosto lo definirei una sorta di raffigurazione corale di una generazione. Siamo all’ultimo anno di un liceo romano, dove ormai tutte le dinamiche, palesi o latenti, stanno venendo a galla. Caterina è consapevole di respingere chiunque le si avvicini, sia per amicizia che per affetto; è fondamentalmente una ragazza sola, anche se con una famiglia presente e stabile (i “siparietti” del padre mi hanno fatto morire!): solo alla fine del romanzo inizierà a capire un po' di se stessa, di quello che vuole davvero e della sua strana attrazione per Adriano. È un bel quadro d’insieme quello che ci viene raccontato in questo primo volume: non ci sono solo Caterina e Adriano, ma anche Leonardo, Beatrice, Fabrizio, Nicola, Micaela, che con le loro dinamiche e sentimenti rendono il libro un vero e proprio affresco su questa nuova generazione di giovani maturandi. Anche Adriano, che parrebbe quello sfacciato e superbo, è in realtà molto consapevole di essere incapace di esprimere i suoi veri sentimenti, e questo lo porterà ad avvicinarsi a Caterina, percependo quella stessa paura.

«E nello stesso tempo l’idea di poter provare un giorno quelle sensazioni lo terrorizzava. Perché non sarebbe stato in grado di affrontarle e avrebbe finito per rovinare tutto. Si era sempre domandato con sincera curiosità come ci si sentisse a essere innamorati di qualcuno, pur non desiderandolo.»

È una bella lettura questa, tutta italiana, anche perché riesce a trasmettere tutte le emozioni che i giovani possono vivere alla fine di un percorso scolastico. La lettura risulta piacevole, anche perché priva di errori di qualsiasi tipo; molte le citazioni di film, libri o canzoni che, però, risultano ben integrate nei periodi lessicali. Il volume termina con un cliffhanger, per cui non ci resta che aspettare di leggere ancora di Didone e Augusto……… Caterina e Adriano.
Ringraziamo l'autrice per averci fornito l'Ebook















 

Nessun commento:

Posta un commento